Eziopatogenesi della cardiopatia ischemica
La cardiopatia ischemica è la più frequente patologia cardiovascolare nei Paesi sviluppati. Essa deriva da uno squilibrio tra il fabbisogno miocardico di ossigeno e il suo effettivo apporto, che può…
La cardiopatia ischemica è la più frequente patologia cardiovascolare nei Paesi sviluppati. Essa deriva da uno squilibrio tra il fabbisogno miocardico di ossigeno e il suo effettivo apporto, che può…
L'intossicazione da piombo, nota anche come saturnismo, è una condizione patologica causata dall'accumulo di piombo (o suoi composti) nell'organismo. Questo metallo pesante può danneggiare vari organi e sistemi, in particolare…
La sindrome dello schiaccianoci (NCS) è una rara condizione vascolare determinata dalla compressione della vena renale sinistra tra l'aorta addominale e l'arteria mesenterica superiore, sebbene esistano altre varianti. Il nome…
L’anemia da carenza di folato è la causa più comune di anemia megaloblastica, una condizione caratterizzata dalla presenza di globuli rossi anormalmente grandi. L’acido folico, o folato, è una vitamina…
L’anemia perniciosa è la causa più frequente di carenza di vitamina B12 nella pratica clinica. È correlata a una gastrite atrofica di origine autoimmune che provoca un deficit del fattore…
L'anemia leucoeritroblastica è una condizione in cui il midollo osseo è compromesso da un processo patologico, spingendo le cellule immature verso il sangue periferico, noto come reazione leucoeritroblastica. Questo disturbo…
È la seconda causa più frequente di anemia, con la sideropenia al primo posto, ed è la più comune tra i pazienti ospedalizzati. Di solito è associata a malattie croniche…
Sideroblasto ad anello L'anemia sideroblastica è una condizione caratterizzata dall'alterazione della sintesi del gruppo eme, con accumulo di ferro in eccesso all'interno dei mitocondri, formando così i sideroblasti ad anello.…
Il ferro organico, presente nei prodotti alimentari di origine animale come l'eme della carne rossa, è rapidamente assorbito dall'organismo. D'altra parte, il ferro non organico, che è più abbondante, può…
La leucemia linfatica cronica (LLC) è una neoplasia caratterizzata dalla proliferazione e dall'accumulo di linfociti B non immunocompetenti. Si manifesta con l'invasione dei linfociti nel sangue periferico e midollare, ma…