Valutazione e trattamento della cardiopatia ischemica: dalla diagnosi invasiva alla rivascolarizzazione

La cardiopatia ischemica rappresenta una delle principali cause di morbilità e mortalità a livello globale. Il suo corretto inquadramento diagnostico e terapeutico richiede un approccio integrato che comprende l’identificazione delle stenosi coronariche mediante indagini non invasive o tramite coronarografia e, quando indicato, l’esecuzione di una rivascolarizzazione miocardica. Le due principali modalità di rivascolarizzazione sono l’intervento…

Continue reading Valutazione e trattamento della cardiopatia ischemica: dalla diagnosi invasiva alla rivascolarizzazione

Il “Furto della Succlavia”: Caratteristiche, Manifestazioni Cliniche e Terapia

Il furto della succlavia è una condizione clinica che coinvolge un’inversione del flusso sanguigno nelle arterie succlavia e vertebrali, portando a una compromissione dell’apporto di sangue al cervello e al braccio ipsilaterale. La presentazione clinica può variare da asintomatica a sintomi neurologici e vascolari significativi. La diagnosi si basa su anamnesi, esame fisico e indagini radiologiche. Il trattamento dipende dalla gravità della stenosi e dalla presenza di sintomi, e può includere terapie mediche conservatrici e interventi chirurgici o endovascolari. La comprensione della fisiopatologia e delle manifestazioni cliniche del furto della succlavia è fondamentale per la diagnosi e il trattamento tempestivi di questa condizione.