Il funzionamento dell’apparato respiratorio

La funzione principale dell’apparato respiratorio è quella di garantire lo scambio dei gas: l’apporto di ossigeno per le funzioni cellulari e il sequestro dell’anidride carbonica e dei metaboliti provenienti dal metabolismo cellulare. Questo si traduce nelle pressioni parziali determinate da questi gas nell’emogasanalisi (PaO2 e PaCO2).Nello scambio di gas intervengono 4 fattori: Lo scambio gassoso…

Continue reading Il funzionamento dell’apparato respiratorio

Diffusione dei gas nei sistemi biologici

La diffusione di gas attraverso membrane biologiche, è il processo fisico alla base della respirazione. In questo processo si ha il rifornimento di O2 che viene utilizzato nei processi metabolici cellulari e l’eliminazione della CO2 da essi prodotta nelle cellule. L’aria che entra nei polmoni è distribuita negli alveoli tramite condotti molto ramificati collegati con…

Continue reading Diffusione dei gas nei sistemi biologici

Le emissioni di Anidride Carbonica stanno aumentando?

Sembra strano a dirsi, ma nel 2014 le emissioni di Anidride Carbonica nell’atmosfera sono rimaste uguali a quelle dell’anno precedente: invece di continuare a crescere, la quantità di CO2 è rimasta stabile. Non è la prima volta che succede, ma il dato del 2014 è molto importante perché è stato un anno di crescita per l’economia mondiale.Fino…

Continue reading Le emissioni di Anidride Carbonica stanno aumentando?

Relazione sulla simulazione degli atti respiratori tramite un modellino rudimentale

ESERCITAZIONE: Polmone in Bottiglia OGGETTO: Osservazione della struttura e movimento dei nostri polmoni tramite la costruzione di un modellino rudimentale. STRUMENTI E APPARECCHI: RELAZIONE: Prima di realizzare questa prova bisogna conoscere meglio l’apparato respiratorio.L’apparato respiratorio è quell’apparato che rende possibile una delle funzioni più importanti del nostro organismo, la respirazione. La respirazione consiste nello scambio…

Continue reading Relazione sulla simulazione degli atti respiratori tramite un modellino rudimentale

A caccia di sangue: come vivono le Zanzare | Introduzione

Siamo in un periodo estivo e tu sei fuori nel tuo cortile a goderti il sole e le grigliate per cena. Ad un tratto senti un prurito, guardi il tuo braccio e vedi un gonfiore doloroso: una puntura di zanzara. Dopo alcuni istanti senti un’altra puntura. Ma che cosa sono questi insetti fastidiosi? Perché pungono? Portano malattie? Cosa si può fare per proteggersi?
In questo articolo osserveremo da vicino le zanzare – Come si riproducono, come pungono, quali malattie potrebbero portare e cosa si può fare per contenerle.

Esperimento sulla legge di Lavoisier – Conservazione della Massa

Antoine – Laurent Lavoisier nel 1778 enunciò la legge di conservazione della massa secondo la quale in una reazione la massa totale dei reagenti è uguale alla massa dei prodotti. Ciò significa che nel corso di una reazione chimica nulla si crea e nulla si distrugge ma tutto si trasforma, proprio come diceva Eraclito più di…

Continue reading Esperimento sulla legge di Lavoisier – Conservazione della Massa

L’idrogeno, un gas combustibile pulito

L’idrogeno non può essere considerato una fonte primaria di energia in quanto non esistono giacimenti di idrogeno, ma è un “vettore energetico”, ovvero è un buon sistema per accumulare o trasportare energia. L’idrogeno è un vettore ideale per un sistema energetico “sostenibile”, in quanto: Accanto ai vantaggi, l’introduzione dell’idrogeno presenta ancora numerosi problemi connessi allo…

Continue reading L’idrogeno, un gas combustibile pulito

Da cosa è composta l’atmosfera

La superficie terrestre è circondata da un involucro costituito da un miscuglio di gas diversi. Si tratta dell’atmosfera, una specie di guscio che avvolge il nostro pianeta e si estende per oltre 1000 km. Gli organismi che fanno parte della biosfera non solo vivono immersi in questo miscuglio di gas, ma ne hanno assoluta necessità…

Continue reading Da cosa è composta l’atmosfera

Com’è nata l’atmosfera terrestre e le sue trasformazioni

L’atmosfera terrestre si formò probabilmente poco tempo dopo la nascita del pianeta, avvenuta circa 4,6 miliardi di anni fa: la superficie terrestre era allora coperta da vulcani attivi che emettevano, insieme alla lava, grandi nuvole di gas.Fu proprio la miscela di questi gas, molti dei quali tossici e velenosi, a dare origine all’atmosfera primitiva.Essa era…

Continue reading Com’è nata l’atmosfera terrestre e le sue trasformazioni