L’anestesia endovenosa: meccanismi d’azione e principali farmaci

L’anestesia endovenosa rappresenta una componente fondamentale nella pratica anestesiologica moderna, offrendo un controllo preciso sull’induzione e sul mantenimento dello stato di incoscienza durante le procedure chirurgiche. Gli anestetici generali somministrati per via endovenosa agiscono principalmente modulando il recettore GABA-A, un canale ionico che, una volta attivato, permette l’ingresso di ioni cloro nel neurone post-sinaptico. Questo…

Continue reading L’anestesia endovenosa: meccanismi d’azione e principali farmaci

Il biancospino

Il Biancospino (Crataegus Oxyachanta) è un arbusto appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Esso è molto diffuso in Europa e si estende nelle zone con un clima temperato e in prossimità dei boschi. Raggiunge un’altezza che supera i 4 metri e posso vivere per diverse decine di anni. La pianta è riconosciuta per i suoi bellissimi…

Continue reading Il biancospino

Classificazione ed effetti degli oppiacei

Gli oppiacei o oppioidi sono delle droghe pesanti derivate dall’oppio (derivato dalla lavorazione del papavero).
Essi si dividono in tre gruppi: oppioidi naturali, semi-sintetici e di sintesi.