Le funzioni del mitocondrio

Il mitocondrio è un organulo presente nelle cellule eucariotiche che ha molte funzioni cruciali per la vita cellulare. Produzione di energia Il mitocondrio è noto come la “centrale energetica” della cellula perché è responsabile della produzione di adenosina trifosfato (ATP), la principale fonte di energia chimica utilizzata dalle cellule. Questo avviene attraverso il processo di…

Continue reading Le funzioni del mitocondrio

Danno cellulare da deplezione di ATP

Bersaglio classico di danno cellulare è l’ATP. L’ATP è la benzina della cellula e serve per numerosi processi: sintesi proteica, trasporto di membrana, metabolismo dei lipidi e molto altro. La deplezione di ATP è quindi un meccanismo primario di danno cellulare. L’ATP può essere prodotto tramite due processi: La deplezione di ATP si verifica a…

Continue reading Danno cellulare da deplezione di ATP

I trasportatori di energia all’interno della cellula – ATP, NAD e FAD

Il trasportatore universale di energia metabolica nei sistemi biologici è l’ATP (Adenosina trifosfato). In realtà non esiste solo l’ATP come molecola energetica; ci sono molecole che contengono un livello di energia anche più elevato rispetto a quello dell’ATP. La differenza tra queste molecole e l’ATP è che le cellule, durante il corso dell’evoluzione, hanno premiato…

Continue reading I trasportatori di energia all’interno della cellula – ATP, NAD e FAD

La cellula eucariotica – I mitocondri

I mitocondri sono organuli fondamentali per la cellula eucariotica perché sono sede della respirazione ossidativa cellulare per la produzione di ATP (adenosin trifosfato) e quindi di energia immediatamente utilizzabile per il metabolismo. Dal punto di vista strutturale hanno una forma ovoidale a fagiolo, con dimensioni simili a quelle di un batterio, delimitata da due membrane, una…

Continue reading La cellula eucariotica – I mitocondri

Anatomia, Istologia e Funzioni del Pancreas

Il pancreas è una voluminosa ghiandola, annessa all’apparato digerente. Esso è situato nella parte posteriore dell’addome, nello spazio retroperitoneale davanti alla colonna vertebrale e dietro allo stomaco che lo ricopre quasi completamente. Ha forma allungata in senso trasversale. Misura circa 17-20 cm di lunghezza, 4–5 cm di altezza e 2–3 cm di spessore; pesa 70-80…

Continue reading Anatomia, Istologia e Funzioni del Pancreas

La funzione dell’insulina

L’insulina, dal latino insula: isola, è uno degli ormoni più importanti del nostro organismo, prodotto e secreto dalle cellule β delle isole del Langerhans del pancreas.L’insulina è un polipeptide di 51 amminoacidi formato dall’unione di due catene, A e B di 21 e 30 amminoacidi, unite tra loro da 2 ponti disolfuro intercatena.Uno fra la…

Continue reading La funzione dell’insulina