E’ possibile trasformare il grasso in massa muscolare?

In poche parole non è possibile trasformare i grassi in massa muscolare e, viceversa, il nostro corpo non può trasformare i muscoli in grassi.Il motivo? Grassi e muscoli sono due tipologie di tessuti diversi e non possono convertirsi direttamente l’uno nell’altro. E’ lo stesso motivo per cui un’arancia non può diventare una mela. Ciò che…

Continue reading E’ possibile trasformare il grasso in massa muscolare?

Castagne: proprietà e benefici

L’albero delle castagne, che comunemente mangiamo, fa parte della famiglia delle Fagaceae, che comprende diversi alberi tra cui querce e faggi. Nello specifico le castagne che si consumano sono la specie Castanea sativa Miller, ma esisto altre specie come la Castanea crenata (castagno giapponese) o la Castanea dentata (castagno Americano), tutte appartenenti alla sottofamiglia Castanoideae.Gli…

Continue reading Castagne: proprietà e benefici

Topinambur: proprietà e benefici

Il Topinambur (Helianthus tuberosus) è una pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae. La pianta è caratterizzata da un fusto (di circa 3 metri) che si estende per gran parte fuori dal terreno e per una parte sotto terra dove troviamo un rizoma di tipo tuberoso commestibile. Le foglie di estendono per tutto il fusto esterno…

Continue reading Topinambur: proprietà e benefici

Pensare molto brucia molte calorie?

Non sarebbe bello perdere peso svolgendo a mente problemi complessi, operazioni matematiche, studiando la mente umana, interrogandosi sul senso della vita o analizzando la meccanica quantistica? Sarebbe un sogno per tutti quelli che vogliono mantenere il peso-forma ma non abbracciano l’idea di sudare sette camice in palestra. Sebbene il cervello da solo consumi dal 10…

Continue reading Pensare molto brucia molte calorie?

Finocchio: proprietà e benefici

Il finocchio è una pianta erbacea appartenete alla famiglia delle Apiaceae. La sua coltivazione risale al 1500 e da sempre viene utilizzato per le sue proprietà aromatiche. Di finocchio ne distinguiamo due tipi: quello selvatico che raggiunge i 2 metri di altezza di cui si utilizzano i semi e i fiori; e quello di produzione agricola (il più comune) che arriva sino agli 80 centimetri di altezza e di cui si utilizza il grosso grumolo bianco che si sviluppa nella parte finale delle pianta stessa.