Non solo CO2 – Combustione del Carbone

Dalla prima rivoluzione industriale il carbone viene utilizzato per alimentare i motori a vapore nelle locomotive, nei battelli e nelle fabbriche, fino a quando non venne soppiantato dall’elettricità. Tuttavia cambiò il metodo di utilizzo. Se prima veniva impiegato per riscaldare l’acqua nelle caldaie dei macchinari, ora alimenta le centrali elettriche che forniscono energia ai nuovi macchinari.Grazie…

Continue reading Non solo CO2 – Combustione del Carbone

È possibile tornare alla sostanza che è stata bruciata dopo una combustione?

In chimica, le prime teorie proposte avevano lo scopo di spiegare fenomeni comuni come, per esempio, quello della combustione. Perché certe sostanze bruciano? Che cosa succede di una sostanza quando brucia? È possibile “disfare” la combustione, cioè tornare dai prodotti della combustione alla sostanza che era stata bruciata? Per cercare di rispondere a queste domande,…

Continue reading È possibile tornare alla sostanza che è stata bruciata dopo una combustione?

I combustibili fossili: il carbone

Il carbone è un deposito solido, ricco di carbonio. Esso fa parte dei combustibili fossili: risorse energetiche naturali non rinnovabili derivate da processi di fossilizzazione di materia organica animale o vegetale  che sono presenti nella litosfera allo stato solido, come il carbone e il bitume,  liquido, come il petrolio, e gassoso come il gas naturale, composto…

Continue reading I combustibili fossili: il carbone