Cause, diagnosi e trattamento della fibrosi retroperitoneale

La fibrosi retroperitoneale (FRP) è una condizione rara e complessa caratterizzata dalla formazione di tessuto fibroso infiammatorio nello spazio retroperitoneale, la regione anatomica situata dietro il peritoneo, che contiene strutture come i reni, gli ureteri, l’aorta e la vena cava inferiore. Questa patologia può portare a complicazioni significative, tra cui l’ostruzione degli ureteri e il…

Continue reading Cause, diagnosi e trattamento della fibrosi retroperitoneale

Sindrome di Ehlers-Danlos

Le sindromi di Ehlers-Danlos sono un gruppo di patologie clinicamente e geneticamente eterogenee dovuto ad alterazioni nella struttura o sintesi del collagene fibrillare (sono interessati cute, legamenti e articolazioni). Tra i vari distretti interessati abbiamo la cute: i soggetti presentano cute lassa iperestensibile. Si pensa che i contorsionisti siano affetti da questa sindrome proprio perché…

Continue reading Sindrome di Ehlers-Danlos

Indivia: proprietà e benefici

L’Indivia è un ortaggio a foglia che noi comunemente chiamiamo scarola o insalata riccia, in base alla varietà. Essa è un ortaggio tipico italiano mangiato sia a crudo come insalata, sia cotta. Composizione chimica L’Indivia è principalmente composta da acqua, molti sali minerali tra cui potassio, ferro e calcio, vitamine tra cui Vitamina A, B9,…

Continue reading Indivia: proprietà e benefici

Ciliegie: proprietà e benefici

Le ciliegie sono uno dei quei frutti più consumati al mondo perché grazie al loro gusto una attira l’altra. Diffuse soprattutto nella zona mediterranea, le varietà sono moltissime. Ne elenchiamo alcune tra le più diffuse in Italia: PROPRIETÀ E BENEFICI Le ciliegie sono composte prevalentemente da acqua; seguono zuccheri, vitamina A e C e diversi minerali…

Continue reading Ciliegie: proprietà e benefici

Strutture e funzioni delle proteine

In tutte le cellule degli organismi, le macromolecole più diffuse sono le proteine. Le proteine sono composti organici quaternari formati da idrogeno, ossigeno, carbonio e azoto. Le proteine sono polimeri formati dall’unione di molecole più piccole, gli amminoacidi, costituiti da atomi di carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto. In natura esistono 20 amminoacidi diversi, ma ciascuno…

Continue reading Strutture e funzioni delle proteine