Fisiopatologia dell’assorbimento di FDG nei tumori e nelle patologie benigne

Generalmente, le cellule cancerose presentano un metabolismo aumentato, richiedendo una quantità maggiore di glucosio (e quindi di FDG) rispetto alle cellule normali. In particolare, la malignità è frequentemente associata allo sviluppo di fenotipi con una maggiore espressione di trasportatori di glucosio, un aumento del tasso di proliferazione cellulare, sintesi proteica e del DNA, e neoangiogenesi…

Continue reading Fisiopatologia dell’assorbimento di FDG nei tumori e nelle patologie benigne

Crampi muscolari: cause e rimedi

I crampi sono delle contrazioni improvvise e involontarie dei muscoli che colpiscono tutti e che aumentano di frequenza man mano che si va avanti con l’età. I crampi più frequenti sono quelli notturni alle gambe. QUALI SONO LE CAUSE? Le cause sono molteplici e solitamente avvengono per una iperattivazione del sistema nervoso. Tra le principali…

Continue reading Crampi muscolari: cause e rimedi