La sindrome dell’X fragile (sindrome di Martin-Bell)

Tra le malattie da triplette ripetute la più conosciuta è la sindrome dell’X fragile, così detta perché i cromosomi dei malati presentano al microscopio una strozzatura. I siti fragili sono regioni cromosomiche visibili al microscopio in cui il DNA non è normalmente impacchettato per la mitosi. In realtà il cromosoma in quel punto è despiralizzato,…

Continue reading La sindrome dell’X fragile (sindrome di Martin-Bell)

Distrofia muscolare: sintomi e mutazioni coinvolte

Le distrofie muscolari sono malattie che coinvolgono diversi geni, ma il più frequente è il gene della distrofina, uno dei geni più grossi dell’organismo, contiene circa 79 esoni, ed è anche un gene molto suscettibile a mutazioni. La patogenesi è caratterizzata dal fatto che a seguito dell’indebolimento del complesso distrofina-glicoproteine-citoscheletro, tra le altre cose si…

Continue reading Distrofia muscolare: sintomi e mutazioni coinvolte

Ereditarietà mendeliana: malattie legate al cromosoma X (X-linked)

Il cromosoma X è un cromosoma ricco di geni e ha particolari caratteristiche: innanzitutto, nella donna, uno dei due cromosomi X viene, con scelta casuale, inattivato. Questo fenomeno, che prende il nome di Lyonizzazione dal nome del suo scopritore (Mary Lyon), prevede che uno dei due cromosomi X venga ipermetilato, e quindi inattivato, in maniera…

Continue reading Ereditarietà mendeliana: malattie legate al cromosoma X (X-linked)