Semeiotica cardiovascolare: analisi e fisiopatologia del polso venoso giugulare

Dall’esame del polso venoso giugulare possono essere desunti importanti rilievi relativi alla dinamica del cuore destro. Infatti, la vena giugulare destra è un’estensione quasi diretta della vena cava superiore e, in tal modo, trasmette direttamente i fenomeni emodinamici dell’atrio destro. L’osservazione semeiologica va fatta sulla vena giugulare interna e non su quella esterna, perché le…

Continue reading Semeiotica cardiovascolare: analisi e fisiopatologia del polso venoso giugulare

Anatomia cardiaca: atri, ventricoli, valvole e vascolarizzazione

Il cuore è un organo unico e centrale, situato nella cavità toracica, precisamente nel mediastino medio. Per facilitarne la comprensione, può essere immaginato come un cono con l’asse principale orientato dalla spalla destra verso l’ipocondrio sinistro. L’apice del cono si trova in basso e a sinistra, mentre la base è posizionata in alto e posteriormente…

Continue reading Anatomia cardiaca: atri, ventricoli, valvole e vascolarizzazione

I 22 benefici che l’attività fisica e l’esercizio fisico sono in grado di dare al nostro corpo

Praticare attività fisica e esercizio fisico in maniera regolare migliora l’ansia, la depressione e le disfunzioni cognitive, riduce lo stress e ha effetti positivi su malattie neurologiche come il Parkinson e alcuni tipi di demenze e malattie mentali come la schizofrenia. I meccanismi con cui l’attività fisica e l’esercizio fisico agiscono a livello cerebrale sono…

Continue reading I 22 benefici che l’attività fisica e l’esercizio fisico sono in grado di dare al nostro corpo

La piccola circolazione – circolazione polmonare (sintesi)

La circolazione polmonare, a differenza di quella sistemica, serve per effettuare uno scambio gassoso grazie ai polmoni che riempiono di ossigeno il sangue trasportato dalle arterie polmonari per poi immetterlo nelle vene polmonari, che quindi trasportano sangue ossigenato. Questa circolazione è in serie rispetto a quella sistemica, ma è da essa separata e il punto…

Continue reading La piccola circolazione – circolazione polmonare (sintesi)

La struttura interna del cuore – Vascolarizzazione (sintesi)

Il cuore è irrorato dalle arterie coronarie destra e sinistra che insieme formano il circolo coronarico. Le arterie coronarie prendono questo nome in quanto ruotano in maniera completa intorno al cuore creando quasi una corona. Esse originano dall’aorta ascendente in corrispondenza dei seni aortici di Valsalva, subito al di sopra delle semilune destra e sinistra…

Continue reading La struttura interna del cuore – Vascolarizzazione (sintesi)

La struttura interna del cuore – Il sistema di conduzione (sintesi)

Il sistema di conduzione del cuore è costituito da tessuto miocardico specifico di cui fanno parte il nodo senoatriale, il nodo atrioventricolare, il fascio atrioventricolare e le sue diramazioni che permettono la generazione e la propagazione dell’impulso elettrico nel cuore. Il nodo senoatriale rappresenta il pacemaker del cuore in quanto dà origine ai battiti cardiaci,…

Continue reading La struttura interna del cuore – Il sistema di conduzione (sintesi)

La struttura interna del cuore – Lo scheletro fibroso (sintesi)

Lo scheletro fibroso del cuore è una struttura formata dai quattro osti valvolari con i loro anelli fibrosi uniti da strutture connettivali che danno attacco ai fasci muscolari, realizzano un valido supporto per le valvole cardiache e agiscono di isolante elettrico tra atri e ventricoli.Lo scheletro fibroso è costituito da connettivo fibroso denso con scarse fibre elastiche che forma…

Continue reading La struttura interna del cuore – Lo scheletro fibroso (sintesi)

La struttura interna del cuore – Il ventricolo sinistro (sintesi)

Il ventricolo sinistro è una delle quattro cavità che compongono il cuore. Esso è separato dal ventricolo destro per mezzo del setto interventricolare.Ha una forma conica con base postero-superiore che corrisponde all’apertura dell’orifizio atrioventricolare, dotato della valvola bicuspide (o mitrale) costituita da due cuspidi (anteriore e posteriore), e all’apertura dell’orifizio aortico, dotato della valvola semilunare…

Continue reading La struttura interna del cuore – Il ventricolo sinistro (sintesi)

La struttura interna del cuore – Il ventricolo destro (sintesi)

Il ventricolo destro è una delle quattro cavità che compongono il cuore. Esso è separato dal ventricolo sinistro per mezzo del setto interventricolare. Ha una forma conica con base postero-superiore che corrisponde all’apertura dell’orifizio atrioventricolare, dotato della valvola tricuspide costituita da tre lembi (cuspide anteriore, posteriore e settale), e l’apertura dell’orifizio polmonare, dotato della valvola…

Continue reading La struttura interna del cuore – Il ventricolo destro (sintesi)

La struttura interna del cuore – L’atrio sinistro (sintesi)

L’atrio sinistro è una delle quattro cavità che compongono il cuore, separato dall’atrio destro per mezzo del setto interatriale. Esso ha una struttura più semplice rispetto all’atrio destro, ha uno sviluppo prevalentemente trasversale e presenta una parete anteriore, una posteriore, una parete settale, un pavimento ed un tetto. Il pavimento è rappresentato dall’apertura dell’orifizio atrioventricolare sinistro provvisto della valvola bicuspide (o mitrale), che…

Continue reading La struttura interna del cuore – L’atrio sinistro (sintesi)