Medicina Nucleare: dalla diagnostica molecolare alla teranostica (principi, tecniche e applicazioni cliniche)

La medicina nucleare è una specialità relativamente nuova e in rapida evoluzione, basata sull’utilizzo della radioattività a fini diagnostici e terapeutici. Dal punto di vista diagnostico, questo campo di imaging permette di valutare le funzioni fisiologiche degli organi, a differenza delle modalità morfologiche o strutturali della radiologia diagnostica, come i raggi X convenzionali e la tomografia computerizzata…

Continue reading Medicina Nucleare: dalla diagnostica molecolare alla teranostica (principi, tecniche e applicazioni cliniche)

Radionuclidi Emettitori di Positroni e Strategie di Marcatura

L’imaging con la tomografia ad emissione di positroni (PET) si basa sulla rilevazione della radiazione di annichilazione. La radiazione di annichilazione si verifica quando la materia viene convertita in energia. Questo fenomeno avviene quando un elettrone carico negativamente (negatrone) e un elettrone carico positivamente (positrone, emesso nel corso del decadimento di un radionuclide emettitore di…

Continue reading Radionuclidi Emettitori di Positroni e Strategie di Marcatura

Non Solo CO2 – Le Scorie Radioattive

La fissione nucleare è una reazione nucleare in cui il nucleo di un elemento pesante – ad esempio uranio-235 o plutonio 239 – decade in frammenti di minori dimensioni, ovvero in nuclei di atomi a numero atomico inferiore, con emissione di una grande quantità di energia e radioattività. La fissione può avvenire spontaneamente in natura (fissione spontanea) oppure essere indotta tramite bombardamento di neutroni. La reazione nucleare comunemente utilizzata nei reattori nucleari (Vedi “Come funziona…

Continue reading Non Solo CO2 – Le Scorie Radioattive