La farmacologia del controllo glicemico nel diabete

La terapia del diabete tipo 2 utilizza numerosi farmaci che agiscono su diversi aspetti della fisiopatologia di questa malattia.Nella seguente tabella sono elencati classi di farmaci ipoglicemizzanti orali in commercio e loro principali azioni. Farmaci 🠕 Produzione di insulina 🠕 Sensibilità all’insulina 🠕 Produzione epatica di glucosio Ritardato assorbimento CHO Biguanidi + +++ Sulfoniluree/meglitinidi +++…

Continue reading La farmacologia del controllo glicemico nel diabete

Fisiologica biodistribuzione del F-18 Fluorodeossiglucosio (FDG) in medicina nucleare

Sebbene la percentuale di utilizzo sia parzialmente ridotta rispetto a qualche anno fa, a causa dell’introduzione e della diffusione nella pratica clinica di un numero crescente di altri radio traccianti etichettati con emettitori di positroni, il F-18 fluorodeossiglucosio (FDG) rimane ancora il radiofarmaco più utilizzato per la PET. Oggi, oltre il 90% delle procedure PET…

Continue reading Fisiologica biodistribuzione del F-18 Fluorodeossiglucosio (FDG) in medicina nucleare

La valutazione dei trattamenti medici in corso nell’anestesiologia

È comune che numerosi pazienti in procinto di un intervento chirurgico siano sotto terapia farmacologica regolare. L’anestesista ha il compito difficile di valutare se continuare o sospendere le terapie in corso, considerando una valutazione rischio-beneficio basata sulla patologia di base del paziente, l’effetto dei farmaci sulle condizioni pre-operatorie, il tipo di intervento chirurgico e le…

Continue reading La valutazione dei trattamenti medici in corso nell’anestesiologia

Perdita di proteine tramite le urine: Proteinuria

Ogni giorno attraverso il rene di un adulto passano all’incirca 15 kg di proteine, tuttavia nell’urina, grazie alla barriera glomerulare selettiva, solo 150 mg vengono escreti.Il filtrato glomerulare normale contiene circa 1-10 mg/100 ml di proteine. In condizioni normali vengono filtrate nel glomerulo proteine a basso peso molecolare (<20 kDa), come il lisozima e la…

Continue reading Perdita di proteine tramite le urine: Proteinuria

Castagne: proprietà e benefici

L’albero delle castagne, che comunemente mangiamo, fa parte della famiglia delle Fagaceae, che comprende diversi alberi tra cui querce e faggi. Nello specifico le castagne che si consumano sono la specie Castanea sativa Miller, ma esisto altre specie come la Castanea crenata (castagno giapponese) o la Castanea dentata (castagno Americano), tutte appartenenti alla sottofamiglia Castanoideae.Gli…

Continue reading Castagne: proprietà e benefici

asparagi proprietà

Asparago: proprietà e benefici

Con il termine Asparago indichiamo sia la pianta Aparagus officinalis, sia i germogli il cui nome scientifico è turioni. Essa è una pianta appartenente alla famiglia delle Liliaceae, caratterizzata da fusti che crescono sotto terra formando una reticolo. Da questi ultimi di dipartiscono i turioni, ovvero la parte commestibile. Esistono vari tipi di asparago, tutte…

Continue reading Asparago: proprietà e benefici

carciofi proprietà benefici

Il Carciofo: proprietà e benefici

Il Carciofo (Cynara scolymus) è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae, derivante dal cardo. Il fusto della pianta supera il metro di altezza ed è robusto e dritto, e presenta delle grandi foglie verde-grigie spinose. I fiori sono inseriti su un ricettacolo e hanno una corolla blu-violacea.Le zone dove si coltiva maggiormente il…

Continue reading Il Carciofo: proprietà e benefici

Ginseng: proprietà e benefici

Il Ginseng (Panax ginseng) è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Araliaceae. Le parti utilizzate e commestibili, dalle quali si possono trarre i benefici, sono le radici. Esse sono di un colore giallo molto chiaro e assumono diverse forme particolari, in base alla specie, come drago, bambino o uomo.Il Ginseng cresce nelle zone fredde…

Continue reading Ginseng: proprietà e benefici

Topinambur: proprietà e benefici

Il Topinambur (Helianthus tuberosus) è una pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae. La pianta è caratterizzata da un fusto (di circa 3 metri) che si estende per gran parte fuori dal terreno e per una parte sotto terra dove troviamo un rizoma di tipo tuberoso commestibile. Le foglie di estendono per tutto il fusto esterno…

Continue reading Topinambur: proprietà e benefici

7 consigli per mangiare sano nel 2017

Nella la lista dei buoni propositi per l’anno nuovo sicuramente c’è la voce che dice: Mangiare Sano. Ebbene come iniziare a cambiare il proprio stile alimentare e cercare di abituarsi ad una alimentazione equilibrata che non ci faccia mancare nulla? Ecco alcuni consigli che vi aiuteranno ad organizzare al meglio la vostra dieta nel 2017.…

Continue reading 7 consigli per mangiare sano nel 2017