Fisiopatologia dell’assorbimento di FDG nei tumori e nelle patologie benigne

Generalmente, le cellule cancerose presentano un metabolismo aumentato, richiedendo una quantità maggiore di glucosio (e quindi di FDG) rispetto alle cellule normali. In particolare, la malignità è frequentemente associata allo sviluppo di fenotipi con una maggiore espressione di trasportatori di glucosio, un aumento del tasso di proliferazione cellulare, sintesi proteica e del DNA, e neoangiogenesi…

Continue reading Fisiopatologia dell’assorbimento di FDG nei tumori e nelle patologie benigne

Fisiologica biodistribuzione del F-18 Fluorodeossiglucosio (FDG) in medicina nucleare

Sebbene la percentuale di utilizzo sia parzialmente ridotta rispetto a qualche anno fa, a causa dell’introduzione e della diffusione nella pratica clinica di un numero crescente di altri radio traccianti etichettati con emettitori di positroni, il F-18 fluorodeossiglucosio (FDG) rimane ancora il radiofarmaco più utilizzato per la PET. Oggi, oltre il 90% delle procedure PET…

Continue reading Fisiologica biodistribuzione del F-18 Fluorodeossiglucosio (FDG) in medicina nucleare

Anatomia macroscopica e microscopica dell’intestino tenue

L’intestino tenue è una componente del canale alimentare che va dallo stomaco all’intestino crasso. Inizia in corrispondenza dello sfintere pilorico e termina alla valvola ileocecale. Ha una lunghezza media di 7 metri formato da un tubo ripiegato nella cavità addominale con capacità media di circa 6000 ml. L’intestino tenue è formato da duodeno e intestino…

Continue reading Anatomia macroscopica e microscopica dell’intestino tenue

Anatomia, Istologia e Funzioni del Pancreas

Il pancreas è una voluminosa ghiandola, annessa all’apparato digerente. Esso è situato nella parte posteriore dell’addome, nello spazio retroperitoneale davanti alla colonna vertebrale e dietro allo stomaco che lo ricopre quasi completamente. Ha forma allungata in senso trasversale. Misura circa 17-20 cm di lunghezza, 4–5 cm di altezza e 2–3 cm di spessore; pesa 70-80…

Continue reading Anatomia, Istologia e Funzioni del Pancreas

La funzione dell’insulina

L’insulina, dal latino insula: isola, è uno degli ormoni più importanti del nostro organismo, prodotto e secreto dalle cellule β delle isole del Langerhans del pancreas.L’insulina è un polipeptide di 51 amminoacidi formato dall’unione di due catene, A e B di 21 e 30 amminoacidi, unite tra loro da 2 ponti disolfuro intercatena.Uno fra la…

Continue reading La funzione dell’insulina