Valutazione non invasiva della cardiopatia ischemica: tecniche funzionali e anatomiche non invasive a confronto

La diagnosi e la stratificazione del rischio nei pazienti con sospetta cardiopatia ischemica si avvalgono oggi di numerose metodiche non invasive, che possono essere suddivise in test funzionali, mirati a rilevare l’ischemia inducibile, e test anatomici, finalizzati all’identificazione diretta delle stenosi coronariche. A seconda delle caratteristiche cliniche del paziente, delle controindicazioni e della disponibilità delle…

Continue reading Valutazione non invasiva della cardiopatia ischemica: tecniche funzionali e anatomiche non invasive a confronto

Angina Pectoris: angina stabile ed instabile

L’angina pectoris rappresenta la manifestazione clinica più comune della cardiopatia ischemica. La sua causa principale è l’aterosclerosi coronarica, che restringe progressivamente il lume delle arterie. In generale, si osserva che una riduzione del lume vascolare di circa il 70% è sufficiente a provocare ischemia durante sforzo fisico. Quando la stenosi raggiunge l’80-90%, invece, il paziente può sviluppare sintomi…

Continue reading Angina Pectoris: angina stabile ed instabile

Esami pre-operatori nella valutazione anestesiologica

La scelta degli esami pre-operatori da effettuare in anestesiologia non dovrebbe avvenire in modo sistematico, ma piuttosto essere determinata dall’anestesista in base al paziente specifico (tramite anamnesi ed esame obiettivo) e al tipo di intervento chirurgico. In generale, l’esecuzione di esami preoperatori è raccomandata quando il loro risultato potrebbe influenzare la gestione perioperatoria del paziente.…

Continue reading Esami pre-operatori nella valutazione anestesiologica