La linfoscintigrafia periferica per lo studio del linfedema

La linfoscintigrafia periferica consiste nell’imaging del drenaggio linfatico di radiocolloidi iniettati nell’interstizio (nel dorso della mano o del piede per valutare rispettivamente il braccio o la gamba) verso i linfonodi regionali. I protocolli per la linfoscintigrafia non sono standardizzati e permangono differenze significative tra i vari centri. Le principali differenze riguardano: In ogni caso l’indagine…

Continue reading La linfoscintigrafia periferica per lo studio del linfedema

Linfedema: classificazione, eziologia, clinica, diagnosi e terapia

In condizioni fisiologiche normali, l’acqua agisce principalmente come solvente o mezzo di trasporto per colloidi, cellule e altre sostanze che possono essere rimosse dai tessuti solo attraverso il sistema linfatico. La circolazione linfatica funge da “valvola di sicurezza”, prevenendo il sovraccarico di liquidi e svolgendo un ruolo cruciale in tutte le forme di edema. L’edema…

Continue reading Linfedema: classificazione, eziologia, clinica, diagnosi e terapia

La sindrome da distress respiratorio nell’adulto (ARDS) e la tubercolosi (TBC) in radiologia

La sindrome da distress respiratorio dell’adulto (ARDS) è una condizione patologica che si manifesta come un edema dovuto ad un’aumentata permeabilità. Questo fenomeno è secondario a molteplici condizioni patologiche e comporta l’accumulo nello spazio extravascolare di un liquido ad elevato contenuto proteico. Questo è un segno della perdita d’integrità dell’endotelio microvascolare. I reperti radiologici dell’ARDS…

Continue reading La sindrome da distress respiratorio nell’adulto (ARDS) e la tubercolosi (TBC) in radiologia

L’allergia al veleno di imenotteri

Gli imenotteri sono gli insetti quali api, vespe e calabroni. L’allergia che ne deriva è rara ma molto grave; si manifesta subito dopo la puntura dell’insetto responsabile comportando il rischio di vita per il paziente. È uno dei più importanti modelli di reazione immunologica di tipo 1 (classica reazione IgE-mediata: al primo contatto il paziente…

Continue reading L’allergia al veleno di imenotteri

Perdita di proteine tramite le urine: Proteinuria

Ogni giorno attraverso il rene di un adulto passano all’incirca 15 kg di proteine, tuttavia nell’urina, grazie alla barriera glomerulare selettiva, solo 150 mg vengono escreti.Il filtrato glomerulare normale contiene circa 1-10 mg/100 ml di proteine. In condizioni normali vengono filtrate nel glomerulo proteine a basso peso molecolare (<20 kDa), come il lisozima e la…

Continue reading Perdita di proteine tramite le urine: Proteinuria

L’edema polmonare cardiogeno e non cardiogeno

L’edema polmonare è una condizione clinica caratterizzata da accumulo di liquido nel polmone che può avvenire a livello degli alveoli (fase principale del coinvolgimento) ma anche a livello dell’interstizio, stravasando dai capillari polmonari.L’edema inizia nell’interstizio e si distribuisce verso gli alveoli. Si distinguono due forme: Edema polmonare cardiogeno E’ un edema provocato da un’insufficienza cardiaca…

Continue reading L’edema polmonare cardiogeno e non cardiogeno