Principi Fisici delle Sorgenti di Radiazione e le loro Interazioni

L’energia radiante può trasferire la sua energia agli atomi del mezzo attraversato, portandoli all’eccitazione o all’ionizzazione. Nell’eccitazione, l’energia radiante è sufficiente per spostare l’atomo da uno stato fondamentale a uno stato energetico eccitato. Al contrario, la radiazione ionizzante è capace di ionizzare gli atomi del mezzo attraversato, cioè di espellere elettroni dai loro orbitali. Esistono…

Continue reading Principi Fisici delle Sorgenti di Radiazione e le loro Interazioni

I trasportatori di energia all’interno della cellula – ATP, NAD e FAD

Il trasportatore universale di energia metabolica nei sistemi biologici è l’ATP (Adenosina trifosfato). In realtà non esiste solo l’ATP come molecola energetica; ci sono molecole che contengono un livello di energia anche più elevato rispetto a quello dell’ATP. La differenza tra queste molecole e l’ATP è che le cellule, durante il corso dell’evoluzione, hanno premiato…

Continue reading I trasportatori di energia all’interno della cellula – ATP, NAD e FAD

La Stella che non voleva morire

Le Supernova sono esplosioni di stelle aventi massicce. Esse sono molto luminose ed emanano radiazioni continue per qualche settimana, espellendo tutto il materiale di cui erano composte e generando un’onda d’urto che si diffonde nel cosmo.La durata media di una supernova è quindi di circa 100 giorni ma dopo la scoperta di quello che sto per raccontarvi,…

Continue reading La Stella che non voleva morire

Castagne: proprietà e benefici

L’albero delle castagne, che comunemente mangiamo, fa parte della famiglia delle Fagaceae, che comprende diversi alberi tra cui querce e faggi. Nello specifico le castagne che si consumano sono la specie Castanea sativa Miller, ma esisto altre specie come la Castanea crenata (castagno giapponese) o la Castanea dentata (castagno Americano), tutte appartenenti alla sottofamiglia Castanoideae.Gli…

Continue reading Castagne: proprietà e benefici

Cicloni: cosa sono e come si formano

In generale, quando parliamo di Cicloni, intendiamo una perturbazione atmosferica in cui la pressione atmosferica è più bassa al centro e diminuisce nelle regioni più lontane dal esso. I Cicloni provocano forti venti, piogge torrenziali e temporali. I Cicloni si classificano in: Cicloni extratropicali e Cicloni tropicali. Vediamo le differenze. Cicloni Extratropicali Questi cicloni nascono…

Continue reading Cicloni: cosa sono e come si formano

Gli Stati Uniti approvano il primo dispositivo nel mondo che inietta insulina automaticamente

La FDA (Food and Drug Administration), l’Agenzia per gli Alimenti e i Medicinali, ha approvato il primo dispositivo che inietta automaticamente l’insulina nel corpo. Questo rappresenta un passo avanti verso il cosiddetto pancreas artificiale che potrebbe automaticamente regolare i livelli di zuccheri nel sangue per le persone diabetiche. Il dispositivo, realizzato dalla Medtronic, è stato…

Continue reading Gli Stati Uniti approvano il primo dispositivo nel mondo che inietta insulina automaticamente

Dati interessanti sull’utilizzo dell’energia idroelettrica

L’energia idroelettrica è una fonte di energia alternativa, rinnovabile e pulita. Essa non produce gas serra o inquinamento atmosferico e non lascia nessun rifiuto. Grazie ad essa vengono risparmiati 22 miliardi di galloni di petrolio o 120 milioni tonnellate di carbone ogni anno.I bacini d’acqua che si formano in seguito alla formazione di una diga sono molto…

Continue reading Dati interessanti sull’utilizzo dell’energia idroelettrica

Nutrizione: gli elementi chimici presenti negli alimenti

La nutrizione, per gli esseri viventi, sono tutti quei processi di ottenimento di energia e materia necessari per sopravvivere. L’energia e la materia si trovano insieme in sostanze chimiche chiamate nutrienti e questi nutrienti si possono trovare negli alimenti.Gli organismi non sarebbero in grado di crescere, muoversi, riprodursi o fare altro senza cibo. L’energia e…

Continue reading Nutrizione: gli elementi chimici presenti negli alimenti