Radiofarmaci e sistemi biologici

Per i radiofarmaci esistono molteplici vie di somministrazione, tra cui orale, endovenosa, intra-arteriosa, sottocutanea e inalatoria. I radiofarmaci PET vengono più frequentemente somministrati per via endovenosa, mentre procedure meno frequenti si basano sull’inalazione di gas radioattivi, come [11C] CO, [11C] CO2, [15O] CO e [15O] O2. Il sangue è sia il veicolo che distribuisce il…

Continue reading Radiofarmaci e sistemi biologici

La cellula eucariotica – I lisosomi

I lisosomi sono organelli sferoidali delimitati da una singola membrana, presenti nel citoplasma delle cellule eucariotiche animali, che hanno la funzione di digerire varie categorie di molecole organiche (lipidi, proteine, carboidrati e acidi nucleici) grazie ai vari enzimi idrolitici presenti al loro interno.Le caratteristiche di questi enzimi è che sono attivi ad un valore di…

Continue reading La cellula eucariotica – I lisosomi

Protocollo sui fattori che influenzano l’attività degli enzimi

CONOSCENZE TEORICHE: Gli enzimi sono dei catalizzatori in grado di accelerare le reazioni chimiche senza essere né consumati né alterati. Senza di essi la maggior parte delle reazioni biologiche avverrebbe a una velocità talmente ridotta da risultare inadatta al fabbisogno metabolico e alle altre funzioni delle cellule e quindi dell’organismo. I cambiamenti di temperatura, le…

Continue reading Protocollo sui fattori che influenzano l’attività degli enzimi

Amminoacidi, proteine ed enzimi

Gli amminoacidi sono biomolecole fondamentali che costituiscono le proteine. Gli aminoacidi sono formati da due gruppi funzionali: un gruppo amminico (-NH2) e un gruppo carbossilico (-COOH) legati ad un carbonio centrale detto carbonio α.Al Cα sono legati un idrogeno e un gruppo R, detto anche catena laterale o gruppo funzionale, caratteristico di ogni amminoacido e…

Continue reading Amminoacidi, proteine ed enzimi

Scienza in Cucina – Perché le cipolle ci fanno piangere?

A  non  molti piacciono le cipolle ma sicuramente sono molto importanti per preparare qualsiasi pietanza. Nonostante siano così indispensabili in cucina queste ci fanno piangere. Vi siete mai chiesti il perché?Le cipolle, insieme ad altre specie di piante simili all’aglio, assorbono zolfo dal terreno.  Quando noi le andiamo a triturare rompiamo le cellule delle cipolle…

Continue reading Scienza in Cucina – Perché le cipolle ci fanno piangere?