Epatite da virus dell’epatite C (HCV)

L‘epatite C è una malattia infettiva, causata dall’Hepatitis C Virus (HCV), che colpisce in primo luogo il fegato (epatite).L’infezione è spesso asintomatica, ma la sua cronicizzazione può condurre alla cicatrizzazione del fegato e, infine, alla cirrosi, che risulta generalmente evidente dopo molti anni. In alcuni casi, la cirrosi epatica potrà portare a sviluppare insufficienza epatica, cancro del fegato, varici esofagee e…

Continue reading Epatite da virus dell’epatite C (HCV)

Epatite da virus dell’epatite B (HBV)

Il virus dell’epatite B è il virus dell’epatite più estesamente caratterizzato e complesso, scoperto nel 1963 da Blumberg (premio nobel nel 1976), appartenente alla famiglia degli Hepadnaviridae. La particella infettiva è costituita da una porzione centrale (“core“) e da un rivestimento di superficie (nucleocapside ed envelope). Il core contiene un filamento circolare di DNA a…

Continue reading Epatite da virus dell’epatite B (HBV)

Epatite da virus dell’epatite E (HEV)

L’epatite E è un’infiammazione del fegato causata dall’infezione dal virus dell’epatite E. Il virus dell’epatite E (HEV) è un virus icosaedrico a RNA a senso unico, a filamento singolo. Il virione di HEV è costituito da una particella sferica del diametro di 30-34 nanometri sprovvista di rivestimento esterno.A seguito dell’analisi della sequenza genomica il virus dell’epatite E è stato collocato nel genere Hepevirus,…

Continue reading Epatite da virus dell’epatite E (HEV)