Anemia da infiammazione cronica – clinica, diagnosi e trattamento

È la seconda causa più frequente di anemia, con la sideropenia al primo posto, ed è la più comune tra i pazienti ospedalizzati. Di solito è associata a malattie croniche come: Anche l’anemia secondaria a insufficienza renale cronica, carenza di eritropoietina dovuta a malattie endocrine ed epatiche rientra in questa categoria. Eziopatogenesi Segni clinici I…

Continue reading Anemia da infiammazione cronica – clinica, diagnosi e trattamento

L’anemia sideropenica – clinica, diagnosi e trattamento

Il ferro organico, presente nei prodotti alimentari di origine animale come l’eme della carne rossa, è rapidamente assorbito dall’organismo. D’altra parte, il ferro non organico, che è più abbondante, può essere assorbito in forma ridotta (come ione ferroso o Fe++) ma il processo è più lento. L’assorbimento intestinale del ferro avviene principalmente nel duodeno e…

Continue reading L’anemia sideropenica – clinica, diagnosi e trattamento

Sindromi talassemiche (talassemia)

Sono malattie mendeliane autosomiche recessive caratterizzate da una mancanza o diminuzione della sintesi della catena α o β dell’emoglobina. La β-talassemia (beta-talassemia) è la più diffusa. Le conseguenze ematoliche derivano dal basso livello di emoglobina (Hb) intracellulare (ipocromia) ma anche dal relativo eccesso di catene difettive (nella β-talassemia si accumulano le catene α in eccesso formando…

Continue reading Sindromi talassemiche (talassemia)