Cromatografia a scambio ionico, per esclusione molecolare e per affinità

La cromatografia, è una tecnica di tipo separativo che si basa sull’utilizzazione di colonne e si sfrutta come principio di separazione la forza di gravità, che richiede un certo tempo abbastanza lungo. Per aumentare la velocità di discesa del campione la colonna può essere collegata ad una pompa peristaltica che applica una certa pressione e…

Continue reading Cromatografia a scambio ionico, per esclusione molecolare e per affinità

Principi generali della cromatografia e l’esperimento fondamentale

La cromatografia è una tecnica analitica che consente di separare le componenti di una miscela omogenea (liquida o gassosa) sfruttando la diversa affinità delle molecole o degli ioni di due diverse fasi: L’inventore della cromatografia fu il botanico italo-russo M.S. Tswett, il quale ipotizzo che la separazione cromatografica dipendeva dal diverso grado di adsorbimento di ciascuna…

Continue reading Principi generali della cromatografia e l’esperimento fondamentale

La Cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC)

La cromatografia liquida ad alta prestazione (High Performance Liquid Chromatography) o cromatografia liquida ad alta pressione (High Pressure Liquid Chromatography) è un potente strumento di analisi. In questo articolo esamineremo come si esegue e mostreremo come funziona la colonna cromatografica. L’HPLC è una tecnica in chimica analitica utilizzata per separare e purificare i componenti in…

Continue reading La Cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC)