La medicina nucleare nello studio delle patologie neoplastiche scheletriche

La valutazione dei tumori ossei, siano essi primari, o le più frequenti metastasi, si avvale di un approccio multimodale che integra varie tecniche di imaging. Il ruolo della medicina nucleare in questo ambito è differenziato: mentre ha un’applicazione limitata nella caratterizzazione locale del tumore primario, risulta invece fondamentale per la ricerca di metastasi a distanza,…

Continue reading La medicina nucleare nello studio delle patologie neoplastiche scheletriche

Imaging di medicina nucleare nella diagnosi e monitoraggio della Malattia Infiammatoria Intestinale

La malattia infiammatoria intestinale (IBD, dall’inglese Inflammatory Bowel Disease) comprende un gruppo di patologie croniche a eziologia idiopatica, caratterizzate da infiammazione del tratto gastrointestinale. Le forme principali includono il morbo di Crohn, la colite ulcerosa e le coliti indeterminate. Il morbo di Crohn è contraddistinto da un’infiammazione granulomatosa che può interessare qualsiasi tratto dell’apparato digerente, dalla…

Continue reading Imaging di medicina nucleare nella diagnosi e monitoraggio della Malattia Infiammatoria Intestinale

L’utilizzo della PET con FDG nelle patologie cerebrali (pattern ed esempi clinici)

Negli ultimi decenni, la tomografia ad emissione di positroni (PET) con 18F-FDG è stata ampiamente utilizzata per studiare il metabolismo glucidico cerebrale. La distribuzione del consumo di glucosio nel cervello è principalmente guidata dall’attività neuronale basale e riflette l’integrità neuronale generale. I valori più elevati di consumo di glucosio si riscontrano nei gangli della base,…

Continue reading L’utilizzo della PET con FDG nelle patologie cerebrali (pattern ed esempi clinici)

L’utilizzo della PET/CT con FDG nelle malattie benigne e diagnosi differenziale nelle patologie oncologiche

In primo luogo, la PET-FDG è una procedura di prima linea nella diagnosi della febbre di origine sconosciuta (FUO), a causa della necessità in questi pazienti di una sensibilità elevata per rilevare lesioni occulte, non negativamente controbilanciata da una ridotta specificità. È importante ricordare che le lesioni occulte che determinano la febbre possono essere individuate…

Continue reading L’utilizzo della PET/CT con FDG nelle malattie benigne e diagnosi differenziale nelle patologie oncologiche

L’utilizzo della PET/CT con FDG in oncologia

L’indagine PET/CT è un esame di imaging utilizzato in medicina nucleare ampiamente utilizzato negli ultimi anni nel settore oncologico. In particolare la PET con FDG è utile per la diagnosi, indirizzare la biopsia, stadiazione, ristadiazione, centratura per eventuali radioterapie, valutare la prognosi e la risposta alla terapia. Valutazione pre-terapeutica: diagnosi e stadiazione In generale, il…

Continue reading L’utilizzo della PET/CT con FDG in oncologia

Fisiopatologia dell’assorbimento di FDG nei tumori e nelle patologie benigne

Generalmente, le cellule cancerose presentano un metabolismo aumentato, richiedendo una quantità maggiore di glucosio (e quindi di FDG) rispetto alle cellule normali. In particolare, la malignità è frequentemente associata allo sviluppo di fenotipi con una maggiore espressione di trasportatori di glucosio, un aumento del tasso di proliferazione cellulare, sintesi proteica e del DNA, e neoangiogenesi…

Continue reading Fisiopatologia dell’assorbimento di FDG nei tumori e nelle patologie benigne

Fisiologica biodistribuzione del F-18 Fluorodeossiglucosio (FDG) in medicina nucleare

Sebbene la percentuale di utilizzo sia parzialmente ridotta rispetto a qualche anno fa, a causa dell’introduzione e della diffusione nella pratica clinica di un numero crescente di altri radio traccianti etichettati con emettitori di positroni, il F-18 fluorodeossiglucosio (FDG) rimane ancora il radiofarmaco più utilizzato per la PET. Oggi, oltre il 90% delle procedure PET…

Continue reading Fisiologica biodistribuzione del F-18 Fluorodeossiglucosio (FDG) in medicina nucleare

Le caratteristiche del substrato e le strategie di radiomarcatura in PET

Il radiotracciante [18F]FDG è stato sviluppato per la PET a partire dal 1976, basandosi sugli studi di Sokoloff sul metabolismo del glucosio. La sostituzione dell’ossigeno con 18F nella molecola di glucosio ha permesso di tracciare l’uso di glucosio nel cervello. La strategia di radiomarcatura richiede una sintesi che introduca il radionuclide a vita breve il più tardi possibile, con un precursore che promuova selettività e specificità. Evitare gruppi chimici che impediscono la radiomarcatura, spesso usando gruppi protettivi. La ricerca dei nuovi radiotraccianti richiede un’analisi molecolare complessa e l’uso di gruppi prostetici per collegare radiometalli alle molecole biologicamente attive.