Presenza di sangue nelle urine: l’ematuria

Viene denominata ematuria la presenza anormalmente elevata di sangue di origine renale nelle urine. In genere viene considerata ematuria quando all’analisi microscopica del sedimento urinario appaiono più di 3 globuli rossi per campo.Una persona sana espelle tramite le urine circa 85.000 emazie al giorno, per cui normalmente nel sedimento urinario è possibile trovare 1-2 emazie…

Continue reading Presenza di sangue nelle urine: l’ematuria

Scienziati scoprono enzima in grado di convertire qualsiasi tipo di sangue in donatore universale

Quando ti precipiti in ospedale per una trasfusione, cosa succede se i medici non hanno il sangue del tuo gruppo?Questo è un problema che gli scienziati hanno provato a risolvere da decenni, e finalmente sono giunti ad una conclusione. Modificando un enzima che permette di eliminare gli antigeni di tipo A e B dal sangue,…

Continue reading Scienziati scoprono enzima in grado di convertire qualsiasi tipo di sangue in donatore universale

Come si prepara uno striscio di sangue

Per preparare uno striscio di sangue si effettuano 6 fasi: Prelievo, esecuzione dello striscio, fissaggio, colorazione, controllo, montaggio coprioggetti. Dopo aver eseguito queste fasi si può passare all’osservazione. PRELIEVO: Prima di preparare uno striscio di sangue bisogna prelevare il campione, quindi bisogna lavarsi bene un dito. Utilizzando un ago sterilizzato, si punge il polpastrello. Se…

Continue reading Come si prepara uno striscio di sangue

Velocità di eritrosedimentazione (VES)

La velocità di eritrosedimentazione (VES), chiamato anche tasso di sedimentazione o VES Westergren, è la velocità con cui i globuli rossi sedimentano in un periodo di un’ora. Si tratta di un comune test di ematologia ed è una valutazione non specifica di infiammazione.Per eseguire il test, il sangue non coagulato veniva tradizionalmente collocato in un tubo…

Continue reading Velocità di eritrosedimentazione (VES)

Il sangue: dipende tutto da lui!

Il sangue è un tessuto connettivo allo stato liquido che circola nei vasi sanguigni che si ramificano in tutto il nostro corpo. La funzione principale ed estremamente importante è quella di fornire sostanze nutritive e ossigeno a tutte le cellule del nostro corpo ma anche di asportare i prodotti di rifiuto. QUALI SONO LE CARATTERISTICHE…

Continue reading Il sangue: dipende tutto da lui!