Le malattie tiroidee autoimmuni (Graves e Hashimoto)

La malattia tiroidea autoimmune (AITD) è un prototipo di malattia autoimmune organo-specifica. L’eziologia delle patologie tiroidee autoimmuni è multifattoriale, poiché l’interazione tra fattori genetici e ambientali predisponenti porta a una disfunzione della tolleranza immunitaria. La prevalenza dell’AITD è stimata intorno al 5%; tuttavia, la prevalenza degli autoanticorpi antitiroidei nella popolazione generale potrebbe essere ancora più…

Continue reading Le malattie tiroidee autoimmuni (Graves e Hashimoto)

Il gozzo multinodulare non tossico (NTMG)

Il gozzo multinodulare non tossico è una delle patologie tiroidee più comuni, caratterizzata dalla presenza di noduli all’interno della ghiandola tiroidea. Questi noduli possono essere asintomatici o causare sintomi legati alla compressione delle strutture circostanti. I noduli tiroidei sono lesioni discrete all’interno della ghiandola tiroidea, distinte dal parenchima circostante sia alla palpazione che all’imaging radiologico…

Continue reading Il gozzo multinodulare non tossico (NTMG)

La terapia con radio-iodio delle malattie benigne della tiroide

Condizioni benigne tiroidee quali malattia di Graves (gozzo tossico diffuso), gozzo tossico o non tossico e nodulo tiroideo iperfunzionante solitario possono essere trattate con iodio-131 (131I). La somministrazione orale di 131I è stata utilizzata per trattare condizioni benigne della ghiandola tiroidea sin dagli anni ’40 in pazienti con ipertiroidismo, che è una conseguenza dell’azione eccessiva…

Continue reading La terapia con radio-iodio delle malattie benigne della tiroide

PET-FDG: distribuzione normale, varianti e artefatti (vs assorbimento patologico in malattie maligne e benigne)

Le cellule cancerose sono generalmente caratterizzate da un aumento del metabolismo del glucosio rispetto a quelle normali. In particolare, la malignità è frequentemente associata alla comparsa di nuovi fenotipi con una maggiore espressione di trasportatori di glucosio, un aumento del tasso di proliferazione cellulare, sintesi proteica e del DNA, e neoangiogenesi anarchica. Tutte queste condizioni…

Continue reading PET-FDG: distribuzione normale, varianti e artefatti (vs assorbimento patologico in malattie maligne e benigne)

Le ghiandole tiroidee e paratiroidee

La tiroide è una ghiandola endocrina a forma di farfalla posta davanti alla trachea ed è costituita da due lobi (destro e sinistro) collegati tra loro da una regione detta istmo. La tiroide produce due tipi di ormoni: l’ormone tiroideo, che controlla il metabolismo cellulare, e la calcitonina che regola la calcemia, ovvero la concentrazione…

Continue reading Le ghiandole tiroidee e paratiroidee