Energia Nucleare e Impatto Ambientale

A partire dal 1973, i paesi produttori di petrolio, riuniti nell’OPEC, hanno iniziato una politica di rialzo dei prezzi di vendita del greggio. Questa politica ha messo in seria difficoltà tutti i ricchi paesi dell’Europa e gli Stati Uniti, forti consumatori di petrolio, che hanno bisogno di grandi quantità di combustibile per alimentare le centrali…

Continue reading Energia Nucleare e Impatto Ambientale

L’idrogeno, un gas combustibile pulito

L’idrogeno non può essere considerato una fonte primaria di energia in quanto non esistono giacimenti di idrogeno, ma è un “vettore energetico”, ovvero è un buon sistema per accumulare o trasportare energia. L’idrogeno è un vettore ideale per un sistema energetico “sostenibile”, in quanto: Accanto ai vantaggi, l’introduzione dell’idrogeno presenta ancora numerosi problemi connessi allo…

Continue reading L’idrogeno, un gas combustibile pulito

Il disboscamento e l’impatto ambientale

I paesi industrializzati consumano enormi quantità di legno per costruire case, mobili, rifiniture di palazzi, articoli di lusso e per produrre la carta. Anche i paesi poveri consumano molto legno soprattutto per ardere e per l’edilizia, ma non come materiale di rifinitura, bensì per la struttura vera e propria delle case.Ogni anno vengono disboscati indiscriminatamente…

Continue reading Il disboscamento e l’impatto ambientale