Il funzionamento dell’apparato respiratorio

La funzione principale dell’apparato respiratorio è quella di garantire lo scambio dei gas: l’apporto di ossigeno per le funzioni cellulari e il sequestro dell’anidride carbonica e dei metaboliti provenienti dal metabolismo cellulare. Questo si traduce nelle pressioni parziali determinate da questi gas nell’emogasanalisi (PaO2 e PaCO2).Nello scambio di gas intervengono 4 fattori: Lo scambio gassoso…

Continue reading Il funzionamento dell’apparato respiratorio

Elasticità polmonare e tensioattività alveolare con legge di Laplace

L’elemento finale della ramificazione polmonare è l’alveolo di cui ne esistono nei lobi polmonari circa 3·108, con diametro di circa 0.1 mm e superficie S = 100 m2. L’alveolo è importante perché è il luogo in cui avvengono gli scambi gassosi tra sangue e aria. L’aria presente in tutti gli alveoli è circa 3 litri,…

Continue reading Elasticità polmonare e tensioattività alveolare con legge di Laplace

Apparato Respiratorio – La Ventilazione Polmonare [PowerPoint]

La ventilazione polmonare è il flusso di aria che si crea tra l’atmosfera e i polmoni e che avviene a causa delle differenze di pressione dell’aria. Vedi nel dettaglio la spiegazione seguendo queste slides: [embeddoc url=”http://www.bmscience.net/blog/wp-content/uploads/2015/02/LA-VENTILAZIONE-POLMONARE.ppsx” viewer=”microsoft”]

Relazione sulla simulazione degli atti respiratori tramite un modellino rudimentale

ESERCITAZIONE: Polmone in Bottiglia OGGETTO: Osservazione della struttura e movimento dei nostri polmoni tramite la costruzione di un modellino rudimentale. STRUMENTI E APPARECCHI: RELAZIONE: Prima di realizzare questa prova bisogna conoscere meglio l’apparato respiratorio.L’apparato respiratorio è quell’apparato che rende possibile una delle funzioni più importanti del nostro organismo, la respirazione. La respirazione consiste nello scambio…

Continue reading Relazione sulla simulazione degli atti respiratori tramite un modellino rudimentale