I farmaci impiegati nella gestione delle patologie cardiovascolari

Le malattie cardiovascolari rappresentano una delle principali cause di morbilità e mortalità a livello globale, con un impatto significativo sia sulla qualità della vita dei pazienti che sui sistemi sanitari. La gestione di queste patologie è complessa e richiede un approccio multidisciplinare che integri prevenzione, diagnosi precoce e trattamenti personalizzati. In questo contesto, i farmaci…

Continue reading I farmaci impiegati nella gestione delle patologie cardiovascolari

Feocromocitoma e paraganglioma: clinica, diagnosi e trattamento

Il feocromocitoma e il paraganglioma sono malattie rare, con un’incidenza nella popolazione generale di 2-8 casi per milione di abitanti all’anno. La prevalenza nei pazienti ipertesi è dello 0,2-0,4%. Queste patologie sono più frequenti nella quarta e quinta decade di vita, senza differenze significative tra i sessi. Si tratta di tumori neuroendocrini (NET) derivati dalla…

Continue reading Feocromocitoma e paraganglioma: clinica, diagnosi e trattamento

Radiologia dell’aneurisma dell’aorta, dissecazione dell’aorta, allungamento aortico e destrocardia

Aneurisma dell’Aorta Toracica L’aneurisma dell’aorta toracica è una condizione medica caratterizzata da una dilatazione fusiforme o sacciforme del vaso, con un diametro che eccede di almeno il 50% rispetto a quello normale. Se l’aneurisma è voluminoso, può presentarsi all’RX torace come una massa mediastinica. La Tomografia Computerizzata (TC) con mezzo di contrasto rappresenta il gold…

Continue reading Radiologia dell’aneurisma dell’aorta, dissecazione dell’aorta, allungamento aortico e destrocardia

La dissecazione aortica

La dissezione aortica è una grave condizione causata dalla lacerazione improvvisa della tonaca intima dell’aorta. Questa lacerazione consente al sangue di penetrare nella parete aortica, distruggendo la tonaca media e separando la tonaca intima dall’avventizia. Patogenesi La patogenesi della dissezione aortica può avvenire in due modi distinti. Il progressivo allargamento del falso lume può comprimere…

Continue reading La dissecazione aortica

L’insufficienza renale cronica (IRC)

L’insufficienza renale cronica è un’insufficienza renale sostenuta, progressiva (peggiora gradualmente), globale (insufficienza di entrambi i reni) e irreversibile (non sono disponibili soluzioni per curare l’IRC se non un trapianto di rene) delle funzioni renali come conseguenza di una perdita progresiva e irreversibile del numero di nefroni funzionanti. L’insufficienza renale cronica non ha espressione clinica fino…

Continue reading L’insufficienza renale cronica (IRC)