Diffusione dei gas nei sistemi biologici

La diffusione di gas attraverso membrane biologiche, è il processo fisico alla base della respirazione. In questo processo si ha il rifornimento di O2 che viene utilizzato nei processi metabolici cellulari e l’eliminazione della CO2 da essi prodotta nelle cellule. L’aria che entra nei polmoni è distribuita negli alveoli tramite condotti molto ramificati collegati con…

Continue reading Diffusione dei gas nei sistemi biologici

Leggi dei gas e la temperatura assoluta

I gas, poiché si espandono molto ed occupano sempre tutto il volume del contenitore, a differenza dei solidi e dei liquidi a pressione costante, non possono seguire l’espressione della dilatazione volumica: ΔV = V0⋅β⋅ΔTIl volume di un gas dipende fortemente dalla pressione e dalla temperatura, oltre che dalla sua massa. Le tre grandezze pressione (P), volume (V)…

Continue reading Leggi dei gas e la temperatura assoluta

Dilatazione lineare termica e la prima legge di Gay-Lussac

L’agitazione termica avviene per mezzo dello sfregamento delle particelle e quindi per il calore.Tramite il calore abbiamo l’espansione del mercurio in un termometro che è uno dei più comuni esempi di espansione termica, il cambiamento di dimensione o di volume di una massa determinata dalla temperatura.L’aria calda sale perché il suo volume aumenta, questa è…

Continue reading Dilatazione lineare termica e la prima legge di Gay-Lussac