Com’è strutturato l’atomo

La materia è costituita da atomi, il cui nome deriva dal greco “átomos,” che significa indivisibile. Questi atomi hanno dimensioni dell’ordine di 10-10 metri, equivalenti a 1 Ångstrom. Tuttavia, l’ipotesi di indivisibilità dell’atomo, proposta dai filosofi greci Leucippo e Democrito, è stata superata dalle attuali conoscenze. Ora sappiamo che l’atomo è composto da un nucleo,…

Continue reading Com’è strutturato l’atomo

E’ possibile trasformare il grasso in massa muscolare?

In poche parole non è possibile trasformare i grassi in massa muscolare e, viceversa, il nostro corpo non può trasformare i muscoli in grassi.Il motivo? Grassi e muscoli sono due tipologie di tessuti diversi e non possono convertirsi direttamente l’uno nell’altro. E’ lo stesso motivo per cui un’arancia non può diventare una mela. Ciò che…

Continue reading E’ possibile trasformare il grasso in massa muscolare?

Leggi dei gas e la temperatura assoluta

I gas, poiché si espandono molto ed occupano sempre tutto il volume del contenitore, a differenza dei solidi e dei liquidi a pressione costante, non possono seguire l’espressione della dilatazione volumica: ΔV = V0⋅β⋅ΔTIl volume di un gas dipende fortemente dalla pressione e dalla temperatura, oltre che dalla sua massa. Le tre grandezze pressione (P), volume (V)…

Continue reading Leggi dei gas e la temperatura assoluta

Lo spettrometro di massa: a cosa serve e come funziona

Innanzitutto bisogna premettere che non stiamo parlando di fantasmi e paranormale, ma di fisica ed elettromagnetismo. Lo spettrometro di massa è un dispositivo elettronico in grado di rilevare la massa delle particelle.Questo, in genere, viene utilizzato per capire da quali elementi è formato un composto e in quali quantità.Per esempio nei laboratori della polizia scientifica possiamo…

Continue reading Lo spettrometro di massa: a cosa serve e come funziona

Dalla pressione a Stevino

In fisica la pressione è il rapporto che c’è tra la forza perpendicolare alla superficie e la sua area. Generalmente indichiamo la pressione con la p minuscola. La formula per calcolare la pressione è dunque…

Esperimento sulla legge di Lavoisier – Conservazione della Massa

Antoine – Laurent Lavoisier nel 1778 enunciò la legge di conservazione della massa secondo la quale in una reazione la massa totale dei reagenti è uguale alla massa dei prodotti. Ciò significa che nel corso di una reazione chimica nulla si crea e nulla si distrugge ma tutto si trasforma, proprio come diceva Eraclito più di…

Continue reading Esperimento sulla legge di Lavoisier – Conservazione della Massa

Relazione sul calcolo della densità

Relazione di Fisica sul calcolo della densità di alcuni oggetti con l’utilizzo del calibro ventesimale per calcolare il volume e la bilancia a bracci disuguali per la massa.