Relazione sulla colorazione di Gram e osservazione di vetrino

TITOLO: Colorazione di Gram OBIETTIVO: Colorazione di gram di un ceppo di fermenti lattici e osservazione microscopica. STRUMENTI: MATERIALI BIOLOGICI: VETRERIA: MATERIALI CHIMICI: DPI DA UTILIZZARE: RELAZIONE: PROCEDIMENTO: La prova consiste nel colorare un ceppo batterico tramite la colorazione di gram per poi poterlo osservare al microscopio ottico con l’obiettivo ad immersione. Per colorare e…

Continue reading Relazione sulla colorazione di Gram e osservazione di vetrino

Relazione sulla conta microbica con camera di Burker

TITOLO: Conta microbica con camera di burker OBIETTIVO: Conta microbica delle cellule dei lieviti tramite la camera di Burker. FORMULE: Legenda:media: valore medio di cellule;n. cellule totali: somma di tutte le cellule contate;aree contate: numero di celle contate;volume: valore del volume della cella corrispondente;x: concentrazione cellulare da determinare; da considerare: 1 cellula/mm3 = 1000 cellule/mL…

Continue reading Relazione sulla conta microbica con camera di Burker

Come è strutturato il microscopio ottico – Le regole per l’uso

La microscopia ottica permette di indagare il mondo microscopico, cioè di produrre immagini ingrandite di preparati di varia natura. Nel campo della Biologia l’uso di una semplice lente o del microscopio ha potenziato i sensi dell’uomo e permesso di fare grandi scoperte. Il microscopio è stato ideato e costruito intorno al 1600 da artigiani olandesi…

Continue reading Come è strutturato il microscopio ottico – Le regole per l’uso