Preparazione di campioni istologici

Le seguenti procedure sono tutte le tecniche che vengono applicate in un campione per l’analisi microscopica dopo che esso è stato prelevato. Le fasi principali sono la fissazione, la disidratazione, la chiarificazione, l’inclusione, il sezionamento, la colorazione e il montaggio. Queste fasi sono necessarie prima di un’osservazione microscopica.

Osservazione della struttura del cervelletto al microscopio ottico | Relazione

TITOLO: IL CERVELLETTO OBIETTIVO/I: Osservazione della struttura del cervelletto al microscopio ottico. STRUMENTI: MATERIALI BIOLOGICI: DPI DA UTILIZZARE: RISCHI: Classici rischi dovuti all’osservazione microscopica di un vetrino. RELAZIONE: PROCEDIMENTO: I procedimenti da effettuare sono gli stessi di una normale osservazione microscopica: Successivamente si utilizzano gli altri obiettivi per osservare nel dettaglio le cellule costituenti il…

Continue reading Osservazione della struttura del cervelletto al microscopio ottico | Relazione

Come è strutturato il microscopio ottico – Le regole per l’uso

La microscopia ottica permette di indagare il mondo microscopico, cioè di produrre immagini ingrandite di preparati di varia natura. Nel campo della Biologia l’uso di una semplice lente o del microscopio ha potenziato i sensi dell’uomo e permesso di fare grandi scoperte. Il microscopio è stato ideato e costruito intorno al 1600 da artigiani olandesi…

Continue reading Come è strutturato il microscopio ottico – Le regole per l’uso