Fuochi di Sant’Elmo, i "compagni" dei marinai

Poco tempo fa abbiamo parlato dei fulmini globulari, fenomeno che viene spesso confuso con i fuochi di Sant’Elmo.

Seppur abbastanza simili, i due si differenziano dal fatto che i fulmini globulari si sviluppano perlopiù in cielo aperto, mentre i fuochi di Sant’Elmo si manifestano su strutture appuntite come ciminiere, alberi maestri di navi, guglie, pinnacoli.

Il mistero dei Fuochi Fatui

Il fuoco fatuo è una fiammella di colore azzurrino che si può notare nei pressi dei cimiteri antichi, paludi e persino nelle discariche.
La credenza popolare vuole che questi fenomeni, rappresentino il manifestarsi delle anime dei defunti.

In realtà ci sono spiegazioni scientifiche dietro questo mistero.

L’Arcobaleno di Fuoco – #MeraviglieNaturali

La natura ci offre migliaia di spettacoli visivi. Meraviglie che ci lasciano con gli occhi fuori dalle orbite e la mascella spalancata. Di tutti, senz’altro il più colorato, è degno di nota il fenomeno dell’Arcobaleno di Fuoco. Questa rarità, così chiamata per l’aspetto, somigliante ad una gigantesca fiammata, si può osservare in determinate condizioni. Innanzitutto…

Continue reading L’Arcobaleno di Fuoco – #MeraviglieNaturali

Fulmini Globulari – Realtà o Allucinazioni?

I fulmini globulari sono dei fenomeni atmosferici che si creano generalmente durante le tempeste, formando delle sfere incandescenti che fluttuano nel cielo.Spesso vengono confusi con i fuochi di Sant’Elmo. I fulmini in se sono ancora oggi avvolti da un alone di mistero, figuriamoci quindi i fulmini globulari, tuttavia ci sono numerose ipotesi a riguardo.Si ha…

Continue reading Fulmini Globulari – Realtà o Allucinazioni?