Le funzioni del mitocondrio

Il mitocondrio è un organello cellulare di fondamentale importanza, la cui funzione trascende la nota definizione di “centrale energetica“. Sebbene la sua attività principale sia la produzione di ATP attraverso la respirazione cellulare, il mitocondrio agisce come un hub metabolico e regolatorio integrato, orchestrando processi vitali che vanno dalla biosintesi molecolare alla determinazione del destino…

Continue reading Le funzioni del mitocondrio

I cloroplasti e la teoria dell’endosimbiosi

I cloroplasti sono degli organelli presenti nelle cellule eucariotiche vegetali che, grazie a particolari pigmenti (clorofilla) presenti soprattutto nella parte verde delle piante, sono la sede della fotosintesi clorofilliana in cui l’energia luminosa viene convertita in energia chimica di legame.I cloroplasti appartengono alla famiglia dei plastidi e derivano dai proplastidi insieme ai cromoplasti (presenti nei…

Continue reading I cloroplasti e la teoria dell’endosimbiosi

La cellula eucariotica – I mitocondri

I mitocondri sono organuli fondamentali per la cellula eucariotica perché sono sede della respirazione ossidativa cellulare per la produzione di ATP (adenosin trifosfato) e quindi di energia immediatamente utilizzabile per il metabolismo. Dal punto di vista strutturale hanno una forma ovoidale a fagiolo, con dimensioni simili a quelle di un batterio, delimitata da due membrane, una…

Continue reading La cellula eucariotica – I mitocondri