Gli elettroni e i livelli energetici

Per comprendere il movimento degli elettroni attorno al nucleo, è utile iniziare con il modello atomico di Rutherford. In questo modello, si assume che gli elettroni si muovano su orbite ellittiche intorno al nucleo, simile al movimento dei pianeti intorno al Sole. Se trascuriamo l’ellitticità delle orbite, il moto di ciascun elettrone può essere approssimato…

Continue reading Gli elettroni e i livelli energetici

La cellula eucariotica

Il termine “eucariote” deriva dal greco e significa “vero nucleo”. Le cellule eucariotiche si distinguono per la presenza di un nucleo ben definito, circondato da un involucro membranoso chiamato involucro nucleare. A differenza delle cellule procariotiche, le cellule eucariotiche presentano una compartimentazione interna, con numerosi compartimenti intracellulari distinti da membrane. Gli eucarioti possiedono anche molteplici…

Continue reading La cellula eucariotica

La cellula eucariotica – Il nucleo

Il nucleo è una porzione molto importante e distintiva della cellula eucariotica. Esso è sferoidale ed è l’organulo più grande presente all’interno della cellula. Nelle cellule animali è frequentemente localizzato nella regione centrale del citoplasma.La funzione del nucleo è quella di contenere il materiale genetico, il DNA, che contiene i geni che regolano tutte le…

Continue reading La cellula eucariotica – Il nucleo

La struttura di un atomo e le cariche elettriche

Come probabilmente sai, tutto ciò che ci circonda, dal più piccolo virus alla più vasta galassia, è fatto di materia che ha quattro forme base: solido, liquido, gassoso e plasma. Tutte sono formate da atomi ma differiscono per la forza dei loro legami.Il termine “atomo” deriva dal Greco “àtomos“e significa indivisibile, noi sappiamo che gli atomi…

Continue reading La struttura di un atomo e le cariche elettriche

Le cellule del tessuto nervoso

Le cellule che compongono il tessuto nervoso sono di due tipi: i neuroni e le cellule della nevroglia (dette anche neuroglia).I neuroni, o cellule nervose, sono l’unità principale nell’integrazione, trasmissione e ricezione delle informazioni nervose. Esse consentono la maggior parte delle funzioni del sistema nervoso come quella sensoriale, di memoria e pensiero.Le cellule della nevroglia,…

Continue reading Le cellule del tessuto nervoso

Generalità sulle cellule umane

La cellula è la più piccola unità nel nostro organismo, in grado di manifestare tutte le caratteristiche proprie di un essere vivente. Quest’unità microscopica sintetizza quasi tutti i suoi costituenti utilizzando gli elementi presenti nell’ambiente, riuscendo così a crescere e a moltiplicarsi. E’ una struttura organizzata in quanto limitata da una membrana, la membrana plasmatica…

Continue reading Generalità sulle cellule umane

Struttura dell’atomo: Il modello planetario e il modello quantomeccanico

Alla fine del XIX secolo, gli scienziati erano convinti che la materia fosse costituita di atomi, ma non avevano idea di come fossero fatti. Essi pensavano, inoltre, che l’atomo fosse la più piccola particella costitutiva della materia e che non la si potesse scindere in altre particelle più piccole. Oggi sappiamo invece che gli atomi…

Continue reading Struttura dell’atomo: Il modello planetario e il modello quantomeccanico

Da cosa è formata la materia?

Tutto ciò che ci circonda è materia. La scienza che studia le proprietà e trasformazioni di tutte le forme di materia è chiamata chimica.La materia è formata tutta dalla stessa unità di base, gli atomi (particelle infinitamente piccole).Alla fine del XIX secolo, gli scienziati credevano che la materia fosse solo costituita da atomi, e pensavano che l’atomo fosse la…

Continue reading Da cosa è formata la materia?