L’insufficienza renale acuta postrenale

L’insufficienza renale acuta postrenale compare quando si ha un blocco acuto, parziale o totale del flusso di urina, che normalmente è unidirezionale, il quale aumenta la pressione idrostatica retrograda e provoca interferenza con la filtrazione glomerulare.L’ostruzione del flusso di urina può essere dovuto ad alterazioni funzionali o strutturali in qualsiasi parte tra la pelvi renale…

Continue reading L’insufficienza renale acuta postrenale

Insufficienza renale acuta intrarenale o parenchimatosa (Necrosi Tubulare Acuta)

L’insufficienza renale acuta intrarenale si ha quando sono presenti alterazioni a livello dei vasi sanguigni, dell’interstizio, dei glomeruli o dei tubuli renali che provocano una riduzione della velocità di filtrazione glomerulare. La causa più frequente e caratteristica di IRA intrarenale è una lesione tubulare, anche nominata necrosi tubulare acuta. A seconda di dove appare il…

Continue reading Insufficienza renale acuta intrarenale o parenchimatosa (Necrosi Tubulare Acuta)

L’insufficienza renale acuta (IRA)

Viene chiamata insufficienza renale lo stato patologico nel quale i reni sono incapaci di compiere le loro funzioni di eliminazione dei prodotti di scarto, di regolare il mezzo interno (spazio extracellulare, intravascolare e interstiziale) e di sintetizzare sostanze (eritropoietina, vitamina D attiva e renina). Il concetto di insufficienza renale è un concetto funzionale, non anatomico.…

Continue reading L’insufficienza renale acuta (IRA)

Alterazione quantitativa dell’urina: oliguria e anuria

Viene chiamata oliguria l’emissione al di sotto di 400 ml/dia di urina. L’anuria (che letteralmente significa “assenza di urina”) si ha invece quando i livelli di urina giornalieri sono al di sotto di 100 ml.Queste due condizioni sono pericolose perché i prodotti di scarto si accumulano nel sangue e non vengono eliminati. Per evitare che queste…

Continue reading Alterazione quantitativa dell’urina: oliguria e anuria