L’infezione da Clostridioides difficile (Clostridioides difficile)

Clostridioides difficile (precedentemente noto come Clostridium difficile) è un batterio gram-positivo, anaerobio obbligato e sporigeno. Rappresenta la causa più comune di diarrea associata all’uso di antibiotici, in particolare in ambito ospedaliero e nelle strutture di lungodegenza. Al di fuori del corpo umano, il microrganismo sopravvive sotto forma di spora. Le spore sono altamente resistenti e…

Continue reading L’infezione da Clostridioides difficile (Clostridioides difficile)

Gli studi contrastografici nella radiologia addominale

Nonostante l’avvento di tecniche più moderne come l’endoscopia e la tomografia computerizzata (TC), gli studi contrastografici mantengono un ruolo fondamentale nell’analisi morfo-dinamica del tubo digerente. Questi studi utilizzano il solfato di bario, spesso in combinazione con polveri gassose e ipotonizzanti, per distendere le pareti del viscere e permettere una valutazione dettagliata della mucosa digestiva. Questo…

Continue reading Gli studi contrastografici nella radiologia addominale

La radiografia diretta dell’addome

La radiografia diretta dell’addome è una metodica diagnostica semplice, poco costosa e a bassa esposizione radiante. È l’indagine di prima scelta nei pazienti con addome acuto, sospetto di occlusione intestinale o perforazione intestinale, nonché per la ricerca di corpi estranei. La radiografia diretta dell’addome dovrebbe essere eseguita preferibilmente in clino ed ortostatismo. Questo permette di…

Continue reading La radiografia diretta dell’addome