La medicina nucleare nello studio delle patologie benigne scheletriche

Mentre spesso viene associata all’oncologia, la medicina nucleare riveste un ruolo altrettanto cruciale e dinamico nella diagnosi e gestione delle patologie benigne dell’apparato scheletrico. La sua forza unica risiede nella capacità di fornire una visione funzionale e metabolica dell’osso, andando ben oltre la semplice anatomia. A differenza delle tecniche di imaging morfologico come Radiografie, TC o RM,…

Continue reading La medicina nucleare nello studio delle patologie benigne scheletriche

Scintigrafia con leucociti autologhi marcati con 99mTc-HMPAO

La marcatura dei leucociti autologhi con 99mTc-HMPAO è attualmente la metodica più utilizzata nella medicina nucleare per la diagnosi di infezioni grazie a diversi vantaggi rispetto alla tradizionale marcatura con 111In-oxina: Tuttavia, 111In-oxina resta preferibile in alcuni casi (es. malattia infiammatoria intestinale e infezioni renali), dove la minor attività fisiologica nel tratto gastrointestinale e urinario…

Continue reading Scintigrafia con leucociti autologhi marcati con 99mTc-HMPAO

Artropatia neuropatica di Charcot (piede di Charcot)

Il piede di Charcot, noto anche come artropatia neuropatica di Charcot o semplicemente Charcot foot, è una grave complicanza del diabete mellito e di altre condizioni che causano neuropatia periferica. Deve il suo nome al medico francese Jean-Martin Charcot, che per primo descrisse questa condizione nel 1868. Colpisce principalmente persone con un’età compresa tra i…

Continue reading Artropatia neuropatica di Charcot (piede di Charcot)