Medicina Nucleare: dalla diagnostica molecolare alla teranostica (principi, tecniche e applicazioni cliniche)

La medicina nucleare è una specialità relativamente nuova e in rapida evoluzione, basata sull’utilizzo della radioattività a fini diagnostici e terapeutici. Dal punto di vista diagnostico, questo campo di imaging permette di valutare le funzioni fisiologiche degli organi, a differenza delle modalità morfologiche o strutturali della radiologia diagnostica, come i raggi X convenzionali e la tomografia computerizzata…

Continue reading Medicina Nucleare: dalla diagnostica molecolare alla teranostica (principi, tecniche e applicazioni cliniche)

Principi fisici di funzionamento della PET

La tomografia ad emissione di positroni, o PET, è una tecnica di imaging di medicina nucleare in grado di misurare, in vivo, la concentrazione locale di un tracciante marcato con un radioisotopo emettitore di positroni (β+) (radiotracciante o radiofarmaco).Prima di effettuare una scansione PET, il radiotracciante viene iniettato nel paziente e si diffonde fisiologicamente all’interno…

Continue reading Principi fisici di funzionamento della PET

I radiofarmaci utilizzati in medicina nucleare

I radiofarmaci rappresentano una categoria di medicinali utilizzati in ambito medico per scopi diagnostici e/o terapeutici. La caratteristica distintiva di un radiofarmaco è la presenza di uno o più radionuclidi, ossia nuclei radioattivi, incorporati nella sua composizione. Questa definizione genera una nuova prospettiva, superando la vecchia distinzione tra “tracciante” (originariamente utilizzato per molecole marcate di…

Continue reading I radiofarmaci utilizzati in medicina nucleare