Sismicità in Italia e nel Gargano

La pericolosità sismica è lo studio dei movimenti del suolo causati dal terremoto, previsto in ogni punto della terra, finalizzato alla stima dell’intensità massima prevista del sisma su una determinata zona.Quando si costruisce un edificio, le mappe regionali del pericolo sismico, sono spesso usate per cercare il migliore (o il peggiore) posto dove è possibile localizzare…

Continue reading Sismicità in Italia e nel Gargano

Terremoto di magnitudo 3.5 nel Golfo di Manfredonia

Alcuni di noi questa mattina si sono svegliati con un terremoto che ha colpito, alle 8:26:39 dell’ora italiana, la parte bassa del promontorio garganico con epicentro in profondità di 25.2 km nell’Adriatico meridionale, al largo del Golfo di Manfredonia (Foggia). (Lat. 41.6193; Long. 16.0518).

Il rischio sismico in Italia

Tutta la penisola italiana è considerata un territorio a rischio sismico, perché è interessata dai movimenti continui dei piccoli frammenti di litosfera da cui è costituita. Il risultato è una situazione di grande instabilità del territorio che spiega il motivo per cui i terremoti interessano da sempre il nostro paese.

Come si misura la forza di un sisma? Le scale Mercalli e Richter

La forza dei terremoti può essere misurata attraverso due scale sismiche: la scala Mercalli, suddivisa in 12 gradi, che misura i danni provocati dai sismi; la magnitudo Richter, che misura l’energia effettivamente rilasciata dal sisma.

E’ possibile prevedere i terremoti? In che modo?

Viviamo su un pianeta inquieto, in continuo movimento: solo poche aree continentali non sono interessate da fenomeni sismici. Per questa ragione la previsione dei terremoti è da sempre un importante obiettivo da raggiungere, perché conoscere con un certo anticipo quando si verificherà un fenomeno sismico potrebbe salvare la vita a migliaia di persone.Purtroppo, fino a…

Continue reading E’ possibile prevedere i terremoti? In che modo?