L’effetto placebo
L'efficacia di un farmaco non dipende solo dalle sue proprietà farmacologiche, come ad esempio la capacità di agire come β-bloccante, inibitore della pompa protonica o modulatore della ricaptazione dei neurotrasmettitori.…
L'efficacia di un farmaco non dipende solo dalle sue proprietà farmacologiche, come ad esempio la capacità di agire come β-bloccante, inibitore della pompa protonica o modulatore della ricaptazione dei neurotrasmettitori.…
La Sclerosi Multipla è una malattia infiammatoria, autoimmune, demielinizzante e cronica della sostanza bianca del sistema nervoso centrale. Tale malattia è caratterizzata da una reazione anomala delle difese immunitarie che…
Il filmato registrato usando un microscopio ottico, potrebbe aiutare gli scienziati a comprendere come il cervello e il cordone nervoso interagiscono per regolare il comportamento. L'attività neuronale dell'intero sistema nervoso centrale…
Tutti coloro che hanno beneficiato di un rilassamento lenitivo dopo un buon pasto, hanno provato l'effetto del cibo-umore.I neuroni producono neurotrasmettitori dalle sostanze chimiche presenti negli alimenti appena assunti, quindi…
L’IPOTALAMO è la più piccola parte del DIENCEFALO, si trova inferiormente al TALAMO e superiormente alla ghiandola PITUITARIA o IPOFISI. (corrisponde al pavimento e alla parte inferiore delle pareti del…