Abitanti dello Spazio: Stazione Spaziale Internazionale (ISS)

La Stazione Spaziale Internazionale (ISS) è, come suggerisce il nome, una stazione spaziale situata nell’orbita terrestre bassa, tra l’atmosfera e le fasce di Van Allen. Essa è il risultato della collaborazione tra 5 agenzie spaziali: NASA (Stati Uniti), RKA (Russia), JAXA (Giappone), CSA-ASC (Canada) e ESA (Europa). La ISS rappresenta l’unione di più progetti precedenti delle…

Continue reading Abitanti dello Spazio: Stazione Spaziale Internazionale (ISS)

Immagini della nebulosa di Orione catturate dal sistema ZTF

La turbolenta nube cosmica conosciuta come nebulosa di Orione è stata catturata dagli astronomi con una potente telecamera robotica appena installata presso l’Osservatorio di Palomar, vicino a San Diego, in California.La nebulosa è un vivaio stellare, a 1.500 anni luce dalla Terra, dove si pensa che risiedano più di 1.000 giovani stelle. Forma il punto…

Continue reading Immagini della nebulosa di Orione catturate dal sistema ZTF

La Stella che non voleva morire

Le Supernova sono esplosioni di stelle aventi massicce. Esse sono molto luminose ed emanano radiazioni continue per qualche settimana, espellendo tutto il materiale di cui erano composte e generando un’onda d’urto che si diffonde nel cosmo.La durata media di una supernova è quindi di circa 100 giorni ma dopo la scoperta di quello che sto per raccontarvi,…

Continue reading La Stella che non voleva morire

Abitanti dello Spazio: Cassini-Huygens

Cassini-Huygens è una missione interplanetaria, realizzata dalla collaborazione tra NASA, ESA e ASI. Il nome è caratterizzato dai cognomi di due importanti astronomi: l’italiano Gian Domenico Cassini e l’olandese Christiaan Huygens, entrambi studiosi del pianeta Saturno e dei suoi satelliti. Essa è stata lanciata il 15 ottobre 1997, tramite il vettore di lancio Titan IVB…

Continue reading Abitanti dello Spazio: Cassini-Huygens

L’ISS ospiterà il posto più freddo dell’universo

La Stazione Spaziale Internazionale, nell’agosto del 2017, ospiterà la “cosa” più fredda dell’intero universo. La NASA ha in mente un esperimento che consiste nel lanciare sulla ISS delle particelle, alla temperatura di un miliardesimo di grado sopra lo zero assoluto (100 milioni di volte più freddo dei confini dell’universo profondo).Il CAL (Cold Atom Laboratory) sarà…

Continue reading L’ISS ospiterà il posto più freddo dell’universo

sistema planetario nasa trappist-1

NASA: nuovo sistema planetario nella costellazione dell’Acquario

Ieri sera, 22 Febbraio 2017, noi di Bald Mountain Science eravamo sintonizzati su NASA Television per l’annuncio in diretta di una nuova scoperta. Nella costellazione dell’Acquario, a circa 40 anni luce da noi, è stato trovato un sistema planetario costituito da una stella e sette pianeti, di dimensioni prossime a quelle della Terra. La scoperta…

Continue reading NASA: nuovo sistema planetario nella costellazione dell’Acquario

Viaggio nel Sistema Solare – La nuova rubrica di Bald Mountain Science

Benvenuti nel primo articolo di questa nuova rubrica il cui obiettivo è quello di farvi viaggiare tra i pianeti del nostro Sistema Solare. Infatti la rubrica prevederà la spiegazione dettagliata, ma di facile comprensione, di tutti i corpi celesti presenti nel Sistema Solare partendo alla stella stessa, proseguendo poi per i pianeti terrestri. Ci affacceremo…

Continue reading Viaggio nel Sistema Solare – La nuova rubrica di Bald Mountain Science

La Via Lattea vista nei vari spettri elettromagnetici

Dello spettro elettromagnetico, l’occhio umano può apprezzare solamente una piccola parte. Ma dove la carne si ferma, la tecnologia procede. Per poter vedere tutte le altre frequenze abbiamo creato dei sensori appositi e mediante l’utilizzo di “colorazioni” apposite abbiamo trasformato l’invisibile in visibile. Ecco come appare la Via Lattea nei vari spettri elettromagnetici in ordine…

Continue reading La Via Lattea vista nei vari spettri elettromagnetici