Aspetti Anatomo-funzionali del Ciclo Minzionale

La minzione costituisce l’ultima fase di un processo altamente specializzato che ha lo scopo di espellere i prodotti di scarto del metabolismo umano, precedentemente elaborati nei reni, attraverso l’urina. Questo processo coinvolge diverse fasi anatomiche e funzionali di rilevanza fondamentale. Il ciclo minzionale può essere suddiviso in due fasi principali. La prima fase riguarda l’accumulo…

Continue reading Aspetti Anatomo-funzionali del Ciclo Minzionale

Alterazione quantitativa dell’urina: oliguria e anuria

Viene chiamata oliguria l’emissione al di sotto di 400 ml/dia di urina. L’anuria (che letteralmente significa “assenza di urina”) si ha invece quando i livelli di urina giornalieri sono al di sotto di 100 ml.Queste due condizioni sono pericolose perché i prodotti di scarto si accumulano nel sangue e non vengono eliminati. Per evitare che queste…

Continue reading Alterazione quantitativa dell’urina: oliguria e anuria

La formazione e filtrazione dell’urina a livello renale

Il rene ha principalmente tre funzioni: Quello su cui ci focalizzeremo in questo articolo è la formazione e filtrazione dell’urina. Nel parenchima renale è possibile distinguere una zona esterna, o corticale, e una interna, o midollare. In questa si trovano le piramidi renali al cui vertice, chiamato papilla renale, sboccano i tubuli collettori (dotti collettori).…

Continue reading La formazione e filtrazione dell’urina a livello renale

Anatomia del rene

Il rene è un organo doppio, retroperitoneale, situato in entrambi i lati della colonna vertebrale sotto il diaframma, a livello di T12 e L3. Ciascun rene pesa 120-170 grammi.Quando un rene è affetto da patologia può non dar sintomi seppur gravemente colpito, tuttavia una colica renale può generare un gran dolore senza che il rene…

Continue reading Anatomia del rene

Anatomia macroscopica e microscopica della vescica urinaria

La vescica è un organo cavo muscolomembranoso che rappresenta il serbatoio dell’urina. La capacità vescicale fisiologica è di 250-350 ml ma, in condizioni patologiche, può dilatarsi fino a contenere 2-3 l di urina.Nell’adulto la vescica vuota è contenuta completamente nella parte anteriore della piccola pelvi, dietro la sinfisi pubica e al davanti dell’utero nella femmina…

Continue reading Anatomia macroscopica e microscopica della vescica urinaria

L’esame delle urine

L’esame delle urine è un test di laboratorio di notevole importanza; il campo di indagine che viene offerto da questa tipologia di esame è estremamente vasto; molte delle indagini che vengono effettuate sulle urine ci danno tutte le indicazioni utili non solo nella diagnosi di diversi disturbi renali, ma anche informazioni riguardanti le patologie.Com’è noto, l’urina è un…

Continue reading L’esame delle urine