La vaccinazione contro Morbillo, Parotite e Rosolia (MPR)

Il vaccino MPR contiene virus vivi attenuati dei tre componenti: morbillo, parotite e rosolia. Ha indicazioni per la vaccinazione universale nei bambini e per gli adolescenti o adulti suscettibili senza immunità documentata. La vaccinazione MPR richiede 2 somministrazioni: la prima viene effettuata a 12-15 mesi di età e la seconda a 5-6 anni. Tuttavia, se…

Continue reading La vaccinazione contro Morbillo, Parotite e Rosolia (MPR)

La vaccinazione contro lo pneumococco

La vaccinazione contro lo pneumococco è una strategia importante per prevenire le malattie causate dal batterio Streptococcus pneumoniae, noto come pneumococco. Esistono due tipi principali di vaccini utilizzati per proteggere dalle infezioni pneumococciche: il vaccino coniugato 13-valente (PCV13) e il vaccino polisaccaridico 23-valente (PPSV23). Vaccino coniugato 13-valente (PCV13) Il vaccino coniugato 13-valente è costituito da…

Continue reading La vaccinazione contro lo pneumococco

L’immunoterapia allergenica

Comunemente chiamata dai pazienti e anche dai medici “vaccino”, l’immunoterapia allergenica (IT) serve per contrastare il meccanismo immunologico di tipo IgE nelle allergie respiratorie.Rappresenta l’unico trattamento immunomodulatorio antigene-specifico in grado di modificare la storia naturale della malattia (si differenzia dai trattamenti farmacologici perché i trattamenti farmacologici sono sintomatici, l’immunoterapia allergenica è immunologico). Consta nella somministrazione…

Continue reading L’immunoterapia allergenica

Perché vaccinarsi contro il COVID-19 senza avere paura degli effetti collaterali

La vaccinazione contro COVID-19 (o meglio contro il SARS-COV-2) è finalmente iniziata in Italia. Sono molte le persone a rischio che saranno più protette da questa infezione grazie alla formula studiata dai ricercatori. Verranno salvate milioni di vite, quando fino ad ora sono morte a causa dell’infezione dallo scorso marzo. La storia ci ha sempre…

Continue reading Perché vaccinarsi contro il COVID-19 senza avere paura degli effetti collaterali

I virus influenzali e l’influenza

I virus influenzali di tipo A, B e C sono i tre generi della famiglia Orthomyxoviridae. Il primo isolamento risale al 1933. Nel 1940 venne isolato un virus influenzale antigenicamente differente che fu denominato B per distinguerlo dal primo genere (virus influenzale A). Il terzo genere, C, ha un ruolo epidemiologico e un’importanza clinica molto…

Continue reading I virus influenzali e l’influenza

Finalmente avremo il vaccino contro il comune raffreddore

Secondo nuove ricerche su topi e scimmie, il vaccino contro il comune raffreddore potrebbe finalmente diventare realtà.Nello studio, pubblicato il 22 Settembre sul giornale Nature Communications, i ricercatori hanno creato due versioni del vaccino rhinovirus, uno per le scimmie ed uno per i topi.I ricercatori hanno scoperto che, dopo aver iniettato i vaccini sperimentali, i topi e…

Continue reading Finalmente avremo il vaccino contro il comune raffreddore

Zanzare: il nuovo mezzo di trasmissione del vaccino contro la malaria

Nella medicina tutto è possibile e a volte la causa di una malattia può anche la cura stessa, grazie all’impegno di alcuni scienziati e mediante l’utilizzo dell’ingegneria genetica, che ogni giorno fa passi da gigante. Come oramai tutti sanno i vaccini sono molto importanti ed efficaci per la salute pubblica. Da sempre i vaccini hanno…

Continue reading Zanzare: il nuovo mezzo di trasmissione del vaccino contro la malaria