Fogging sui muri: cos’è, perché si forma, conseguenze e soluzioni

Il fogging sui muri è un fenomeno che si manifesta con la comparsa di macchie scure o grigiastre sulle superfici interne delle pareti. Queste macchie sono spesso causate dall’accumulo di particelle di polvere, fuliggine o altre sostanze presenti nell’aria, che si depositano sulle pareti a causa di variazioni di temperatura e umidità. Il fogging si…

Continue reading Fogging sui muri: cos’è, perché si forma, conseguenze e soluzioni

Le alterazioni del rapporto ventilazione/perfusione

Le alterazioni nel rapporto ventilazione/perfusione costituiscono il meccanismo più frequente di insufficienza respiratoria. Le alterazioni vengono prodotte per mezzo di due meccanismi: Quoziente V/Q ridotto (ventilazione ridotta con perfusione normale) La ventilazione alveolare è nulla se l’aria alveolare è rimpiazzata da materiale non gassoso in caso di atelectasia o consolidamento. In altri casi, la ventilazione…

Continue reading Le alterazioni del rapporto ventilazione/perfusione

Il funzionamento dell’apparato respiratorio

La funzione principale dell’apparato respiratorio è quella di garantire lo scambio dei gas: l’apporto di ossigeno per le funzioni cellulari e il sequestro dell’anidride carbonica e dei metaboliti provenienti dal metabolismo cellulare. Questo si traduce nelle pressioni parziali determinate da questi gas nell’emogasanalisi (PaO2 e PaCO2).Nello scambio di gas intervengono 4 fattori: Lo scambio gassoso…

Continue reading Il funzionamento dell’apparato respiratorio