Il porocarcinoma (poroma maligno) o acrospiroma maligno

Il porocarcinoma è un raro tumore annessiale cutaneo, principalmente riscontrato negli anziani che origina origina dall’acrosiringio, ovvero la parte intraepidermica delle ghiandole sudoripare eccrine. Questo rappresenta la forma più comune di carcinoma del dotto sudoriparo. La maggior parte degli acrospiromi maligni appare clinicamente simile ai poromi, ma può anche manifestarsi come una papula o un…

Continue reading Il porocarcinoma (poroma maligno) o acrospiroma maligno

La linfoscintigrafia per la ricerca del linfonodo sentinella in pazienti con melanoma cutaneo

L’incidenza del melanoma è in crescita in tutto il mondo. Attualmente, l’incidenza stimata in Europa è di 9 casi su 100.000 abitanti, con una mortalità di 2,3 su 100.000. Ogni anno, il 4% in più di persone viene diagnosticato con la malattia, rendendo il melanoma il tumore con il maggiore aumento di incidenza. I linfonodi…

Continue reading La linfoscintigrafia per la ricerca del linfonodo sentinella in pazienti con melanoma cutaneo

Infezioni Esantematiche da Enterovirus: Manifestazioni Cliniche e Diagnosi

Le infezioni esantematiche da enterovirus costituiscono un problema comune, specialmente nei bambini durante la prima e la seconda infanzia. Tuttavia, a eccezione di alcune come l’herpangina e la malattia mano-piede-bocca, le eruzioni cutanee associate a queste infezioni non presentano caratteristiche specifiche che permettano una diagnosi clinica definitiva. In questo articolo, esploreremo le manifestazioni cliniche di…

Continue reading Infezioni Esantematiche da Enterovirus: Manifestazioni Cliniche e Diagnosi

Le tossidermie

La tossidermia è una reazione avversa che si manifesta sulla pelle e/o sulle mucose a seguito dell’assunzione di farmaci per via sistemica. Si possono distinguere due tipi di tossidermie: benigna e grave. Le tossidermie benigne includono: Le tossidermie gravi includono: Il trattamento delle tossidermie gravi prevede la sospensione immediata del farmaco responsabile e l’adozione di…

Continue reading Le tossidermie

La finasteride

La finasteride è un farmaco appartenente alla classe degli inibitori della 5-alfa-reduttasi. Viene utilizzata principalmente per trattare l’iperplasia prostatica benigna (IPB) e la perdita dei capelli di tipo maschile, nota come alopecia androgenetica. Nel trattamento dell’iperplasia prostatica benigna, la finasteride aiuta a ridurre le dimensioni della prostata e allevia i sintomi associati, come difficoltà nella minzione, minzione frequente e…

Continue reading La finasteride

L’orticaria: clinica e trattamento

L’orticaria è una dermatosi infiammatoria caratterizzata dalla presenza di pomfi pruriginosi, angioedema o entrambi. Il pomfo si presenta di dimensioni variabile, quasi costantemente circondato da area eritematosa e di natura fugace regredendo, di solito, in un lasso di tempo compreso tra 30 minuti e 24 ore. L’angioedema, che coinvolge più frequentemente le regioni labiale e…

Continue reading L’orticaria: clinica e trattamento

Le malattie esantematiche infettive

Le malattie esantematiche sono malattie caratterizzate da eruzione cutanea (esantema) e febbre. Esse si manifestano più frequentemente nei bambini anche se possiamo trovarle nell’adulto con una gravità maggiore rispetto al bambino. La prevalenza nei bambini è dovuta a questioni immunologiche. Gli adulti in genere hanno già contratto queste infezioni nelle prime decadi di vita e…

Continue reading Le malattie esantematiche infettive

Alopecia e perdita di capelli: cause, sintomi e rimedi.

L’alopecia è la perdita dei peli da qualsiasi parte del corpo per qualunque motivo. Ci sono diversi tipi di alopecia che vanno da un semplice assottigliamento dei capelli, a calvizie totali: Cause dell’alopecia L’alopecia ha molte e differenti cause. La perdita dei capelli (temporanea o permanente) può essere innescata da una serie di fattori. Questi…

Continue reading Alopecia e perdita di capelli: cause, sintomi e rimedi.