L’utilizzo della PET con FDG nelle patologie cerebrali (pattern ed esempi clinici)

Negli ultimi decenni, la tomografia ad emissione di positroni (PET) con 18F-FDG è stata ampiamente utilizzata per studiare il metabolismo glucidico cerebrale. La distribuzione del consumo di glucosio nel cervello è principalmente guidata dall’attività neuronale basale e riflette l’integrità neuronale generale. I valori più elevati di consumo di glucosio si riscontrano nei gangli della base,…

Continue reading L’utilizzo della PET con FDG nelle patologie cerebrali (pattern ed esempi clinici)

L’utilizzo della PET con PSMA nel cancro della prostata: “pearls” e “pitfalls”

L’antigene di membrana specifico della prostata (PSMA: Prostate-Specific Membrane Antigen) è una glicoproteina transmebrana espressa sulla superficie cellulare del tessuto prostatico ed è sovraespressa nel carcinoma prostatico. Si tratta di una glicoproteina transmembrana di tipo II codificata dal gene folate hydrolase 1 (FOLH1), noto anche come glutamate carboxypeptidase II (GCPII). L’espressione del PSMA sembra aumentare…

Continue reading L’utilizzo della PET con PSMA nel cancro della prostata: “pearls” e “pitfalls”

La linfoscintigrafia periferica per lo studio del linfedema

La linfoscintigrafia periferica consiste nell’imaging del drenaggio linfatico di radiocolloidi iniettati nell’interstizio (nel dorso della mano o del piede per valutare rispettivamente il braccio o la gamba) verso i linfonodi regionali. I protocolli per la linfoscintigrafia non sono standardizzati e permangono differenze significative tra i vari centri. Le principali differenze riguardano: In ogni caso l’indagine…

Continue reading La linfoscintigrafia periferica per lo studio del linfedema

Il ruolo della PET/TC con FDG nei tumori testa-collo (immagini)

I tumori del testa-collo rappresentano circa il 5% di tutte le patologie maligne e la maggior parte di essi sono rappresentati dai carcinomi a cellule squamose.In questo eterogeneo gruppo di patologie la diagnosi primaria è di solito effettuata in base alla storia del paziente, l’esame obiettivo e l’endoscopia con biopsie dirette. In ogni caso l’imaging…

Continue reading Il ruolo della PET/TC con FDG nei tumori testa-collo (immagini)

Il ruolo della PET/TC con FDG nel tumore alla mammella (immagini)

Il carcinoma mammario rappresenta più del 20% di tutte le neoplasie nelle donne. È la seconda causa più comune di morte nelle donne, dopo il carcinoma polmonare.I principali tipi istologici sono il carcinoma duttale e il carcinoma lobulare. La diagnosi viene frequentemente ottenuta mediante mammografia in stadi precoci (tumori inferiori a 2-3 cm, con linfonodi…

Continue reading Il ruolo della PET/TC con FDG nel tumore alla mammella (immagini)

Il ruolo della PET/TC con FDG nelle patologie maligne del torace (immagini)

Il cancro ai polmoni è la principale causa di morte per cancro nel mondo. La gestione del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) richiede un approccio multidisciplinare per diagnosticare, stadiare e indirizzare i pazienti verso la terapia corretta. Negli ultimi anni, l’avvento della PET/TC con FDG ha influenzato notevolmente la stadiazione, il trattamento e…

Continue reading Il ruolo della PET/TC con FDG nelle patologie maligne del torace (immagini)

La terapia con radio-iodio delle malattie benigne della tiroide

Condizioni benigne tiroidee quali malattia di Graves (gozzo tossico diffuso), gozzo tossico o non tossico e nodulo tiroideo iperfunzionante solitario possono essere trattate con iodio-131 (131I). La somministrazione orale di 131I è stata utilizzata per trattare condizioni benigne della ghiandola tiroidea sin dagli anni ’40 in pazienti con ipertiroidismo, che è una conseguenza dell’azione eccessiva…

Continue reading La terapia con radio-iodio delle malattie benigne della tiroide

Indicazioni e modalità di lettura delle immagini PET PSMA nel tumore prostatico

La PET PSMA (Positron Emission Tomography con il radiotracciante PSMA) è una tecnica diagnostica avanzata utilizzata principalmente nel contesto del tumore prostatico per valutare la presenza e la diffusione della malattia, particolarmente nelle fasi di diagnosi precoce, stadiazione e monitoraggio delle recidive. Il tumore prostatico è uno dei tumori più comuni tra gli uomini, specialmente…

Continue reading Indicazioni e modalità di lettura delle immagini PET PSMA nel tumore prostatico

L’utilizzo della chirurgia radioguidata nella medicina nucleare

Negli ultimi 15 anni, la chirurgia radioguidata, insieme alla PET, ha rappresentato una delle applicazioni della medicina nucleare con crescita più rilevante. Il semplice termine “chirurgia radioguidata” in realtà costituisce una vasta gamma di procedure combinate basate sulla collaborazione sinergica tra almeno due diverse specialità, medicina nucleare e chirurgia, ma spesso coinvolge anche altre specialità.…

Continue reading L’utilizzo della chirurgia radioguidata nella medicina nucleare