La fibrillazione atriale: cause e gestione

La fibrillazione atriale (FA) è l’aritmia più comune nella pratica clinica, specie nei pazienti anziani e con patologie cardiovascolari. La FA è un’aritmia in cui gli atri del cuore perdono la loro contrazione coordinata, attivandosi in modo rapido e caotico. Il risultato è un battito irregolare e spesso accelerato, che può causare palpitazioni, affaticamento, dispnea…

Continue reading La fibrillazione atriale: cause e gestione

CHA₂DS₂-VASc Score: guida pratica alla stratificazione del rischio tromboembolico nella fibrillazione atriale

La fibrillazione atriale (FA) rappresenta la più comune aritmia sostenuta nella popolazione adulta e anziana. Il suo impatto clinico non risiede soltanto nei sintomi correlati all’aritmia, ma soprattutto nell’elevato rischio di eventi tromboembolici, in primis l’ictus ischemico. In questo contesto, la valutazione accurata del rischio tromboembolico individuale è fondamentale per guidare la scelta della terapia…

Continue reading CHA₂DS₂-VASc Score: guida pratica alla stratificazione del rischio tromboembolico nella fibrillazione atriale