il satellite terrestre

La Luna compie tre movimenti principali nello spazio: il movimento di rotazione intorno al proprio asse, il movimento di rivoluzione intorno alla Terra, il movimento di traslazione intorno al Sole che compie insieme alla Terra.

Il movimento lunare di rotazione attorno al proprio asse avviene in un periodo di 27 giorni, 7 ore e 43 minuti. Nello stesso intervallo di tempo, chiamato  mese sidereo, la Luna compie un’intera rivoluzione intorno alla Terra percorrendo un’orbita ellittica di cui il nostro pianeta occupa uno dei due fuochi: il perigeo è il punto dell’orbita in cui la Luna si trova più vicina alla Terra (356 000 km), l‘apogeo è il punto in cui la Luna raggiunge la massima distanza dal nostro pianeta (407 000 km). Ovviamente questa variazione porta anche a una differenza nella grandezza del disco lunare visto dalla Terra. L’uguale durata del periodo di rotazione e di quello di rivoluzione è la ragione per cui dalla Terra si osserva sempre la stessa faccia della Luna.

La reciproca posizione di Luna e Terra determina anche le eclissi, fenomeni durante i quali la Terra e la Luna si trovano allineate con il Sole, con la conseguenza che il cono d’ombra di uno dei due corpi “cade” sull’altro.

Le orbite di Luna e Terra non sono poste sullo stesso piano, ma formano un angolo di circa 5°; l’orbita lunare interseca il piano dell’orbita terrestre in due punti chiamati nodi. Perché abbia luogo un’eclissi di Sole e di Luna occorre che quest’ultima, in fase di luna nuova o piena, si venga a trovare in uno dei due nodi o in prossimità di uno di essi.

eclissi solare
Il Sole nero: eclissi totale di Sole

Eclissi Solari

Le eclissi di Sole si verificano quando la Luna è in fase di novilunio e il suo cono d’ombra copre una parte della superficie terrestre.

L’ombra proiettata dalla Luna sulla Terra copre un’area piuttosto piccola della superficie terrestre: per questa ragione le zone dalle quali si può osservare un’eclissi di Sole sono limitate.

Le eclissi di Sole possono essere: parziali, quando la Luna non copre per intero il disco solare, ma solo in parte; anulari, quando la Luna è alla massima distanza dalla Terra e il suo diametro copre il disco solare solo nella parte centrale, lasciando un anello di luce esterno; totali quando la Luna occulta completamente il Sole.

eclissi totale di Luna
La “luna rossa”

Eclissi Lunari

Le eclissi di Luna si verificano quando la Terra si interpone fra il Sole e la Luna in fase di plenilunio. Anche in questo caso le eclissi possono essere totali o parziali, quando il cono d’ombra copre per intero o in parte il nostro satellite. Nelle eclissi totali di Luna, il disco lunare non scompare del tutto, perché risulta illuminato dalla luce diffusa dall’atmosfera terrestre, assumendo una caratteristica colorazione rossastra la cosiddetta “luna rossa”.

Di Raffo

Ciao a tutti, mi chiamo Raffaele Cocomazzi e sono il cofondatore di BMScience. Sono appassionato di Scienza, Medicina, Chimica e Tecnologia. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli studi di Foggia e attualmente specializzando in Medicina Nucleare presso l'Alma Mater Studiorum (Università di Bologna). Per contattarmi o maggiori informazioni seguimi sui vari social.